Rencana Pelajaran | Pembelajaran Sosioemosional | Calcio: Introduzione
Kata Kunci | Calcio, Educazione Fisica, Regole del Calcio, Storia del Calcio, Tornei di Calcio, Competenze Socio-emotive, Metodo RULER, Consapevolezza di sé, Controllo emotivo, Decisione Responsabile, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale |
Sumber Daya | Palloni da calcio, Pettorine per distinguere le squadre, Fischietto, Lavagna e pennarelli, Fogli di carta, Penna, Spazio adeguato per la pratica (campo o cortile) |
Kode | - |
Tingkat | 9ª classe |
Disiplin | Educazione fisica |
Tujuan
Durasi: (10 - 15 minuti)
Questa fase mira a fornire una visione completa del calcio, aiutando gli studenti a capire l’importanza di questo sport a livello globale e le sue numerose sfaccettature. L’introduzione faciliterà la comprensione dei temi successivi e favorirà lo sviluppo di competenze socio-emotive.
Tujuan Utama
1. Illustrare le regole fondamentali del calcio e i ruoli specifici dei giocatori in campo.
2. Esaminare l’evoluzione storica del calcio, con particolare attenzione ai momenti chiave e al suo sviluppo nel tempo.
3. Individuare i principali tornei, sia a livello di club che nazionale, comprendendone l'importanza nel panorama sportivo.
Pendahuluan
Durasi: (10 - 15 minuti)
Kegiatan Pemanasan Emosional
Visualizzazione Creativa: Un Campo di Calcio in Armonia 🌳⚽
L’attività di partenza proposta è la 'Visualizzazione Creativa'. Con questa tecnica, gli studenti vengono guidati nell'immaginare scenari positivi che favoriscono rilassamento, concentrazione e preparazione emotiva per la lezione.
1. Invita gli studenti a sedersi comodamente e a chiudere gli occhi.
2. Guida la classe in tre respiri profondi, inspirando dal naso ed espirando dalla bocca.
3. Chiedi loro di immaginare un campo da calcio immerso nella natura, dove si sentono al sicuro e in completa serenità.
4. Suggerisci di osservare dettagli come l’erba rigogliosa, un cielo limpido e il dolce suono della brezza.
5. Proponi di visualizzarsi mentre partecipano a una partita rilassante, fatta di divertimento e collaborazione.
6. Incoraggia a percepire la gioia e la calma di questo scenario, liberandosi da tensioni e preoccupazioni.
7. Dopo alcuni minuti, invita gli studenti ad aprire lentamente gli occhi e a riportare l’attenzione in aula, mantenendo quella sensazione di tranquillità.
Kontekstualisasi Konten
Il calcio non è semplicemente un gioco, ma una vera passione che unisce persone di ogni cultura e provenienza. Dalle partite improvvisate nei cortili alle grandi competizioni internazionali, questo sport insegna valori importanti come il lavoro di squadra, la determinazione e il rispetto reciproco. Durante la lezione, gli studenti avranno l’opportunità di approfondire non solo le regole e la storia del calcio, ma anche di riflettere su come esso influenzi e sia influenzato dagli aspetti sociali ed emotivi della vita quotidiana.
Studiare le grandi competizioni e le figure che hanno segnato la storia del calcio permette di trarre ispirazione da esempi di resilienza e leadership, favorendo lo sviluppo di competenze socio-emotive come l’empatia e la consapevolezza sociale.
Pengembangan
Durasi: (60 - 75 minuti)
Panduan Teori
Durasi: (20 - 25 minuti)
1. Regole fondamentali del Calcio:
2. Campo da Gioco: Il campo è rettangolare, con dimensioni che solitamente variano da 90 a 120 metri di lunghezza e da 45 a 90 metri di larghezza.
3. Composizione delle Squadre: Ogni squadra è formata da 11 giocatori, incluso il portiere.
4. Durata della Partita: Una partita ufficiale si compone di due tempi da 45 minuti ciascuno, con un intervallo di 15 minuti.
5. Obiettivo: Lo scopo è segnare un gol, facendo passare completamente la palla oltre la linea di porta avversaria.
6. Regola del Fuorigioco: Un giocatore si trova in posizione di fuorigioco se, al momento del passaggio, è più vicino alla linea di porta avversaria rispetto al penultimo difensore e alla palla.
7. Falli e Sanzioni: Per infrazioni come spingere, trattenere o colpire un avversario, viene fischiato un fallo; in casi più gravi, possono essere mostrati cartellini gialli o rossi.
8. Storia del Calcio:
9. Origini: Il calcio moderno nasce in Inghilterra nel XIX secolo, quando nel 1863 venne fondata la Football Association, che stabilì le prime regole ufficiali.
10. Evoluzione: Il gioco si diffuse rapidamente in Europa e in Sud America, culminando con la prima Coppa del Mondo nel 1930 in Uruguay.
11. Momenti Storici: Eventi come la Coppa del Mondo del 1958, resa celebre da Pelé, e quella del 1986, dominata dal genio di Maradona, rappresentano tappe fondamentali.
12. Principali Tornei:
13. Coppa del Mondo: Si svolge ogni quattro anni ed è il torneo più prestigioso, con la partecipazione di squadre da tutto il mondo.
14. UEFA Champions League: Competizione che riunisce le migliori squadre europee, con un forte valore internazionale.
15. Campionato Brasiliano: Considerato uno dei campionati nazionali più intensi e competitivi, ricco di storia e talenti.
16. Copa Libertadores: Il torneo per eccellenza in Sud America, che mette in competizione i migliori club del continente.
Kegiatan dengan Umpan Balik Sosioemosional
Durasi: (35 - 40 minuti)
Simulazione di Partita di Calcio ⚽🏃♂️
Gli studenti parteciperanno a una partita simulata, modificata appositamente per evidenziare l'importanza della gestione delle emozioni. Durante il gioco verranno proposti momenti in cui applicare il metodo RULER per riconoscere e regolare le proprie emozioni, sia in situazioni di pressione sia in momenti di calma.
1. Dividi gli studenti in due squadre equilibrate.
2. Spiega che la partita verrà interrotta periodicamente per permettere una riflessione sulle emozioni personali e di gruppo.
3. Invitali a osservare e riconoscere le proprie emozioni e quelle dei compagni durante il gioco.
4. Dopo alcuni minuti di attività, interrompi la partita e chiedi a uno studente di descrivere come si sente (ad esempio: nervoso, entusiasta, frustrato).
5. Parlate brevemente delle possibili cause di tali emozioni e del loro impatto sulle prestazioni in campo.
6. Suggerisci strategie per regolare tali stati emotivi, come tecniche di respirazione profonda o una comunicazione positiva.
7. Prosegui con il gioco, ripetendo il processo di interruzione e riflessione ogni volta che lo ritieni necessario.
Diskusi dan Umpan Balik Kelompok
Al termine della partita simulata, raduna gli studenti in cerchio per avviare una discussione di gruppo. Chiedi loro di condividere le emozioni provate durante il gioco, utilizzando un vocabolario emotivo adeguato. Discutete insieme come queste emozioni abbiano influenzato le loro azioni sul campo e riflettete sulle strategie migliori per esprimerle e gestirle, sia durante il gioco che nella vita quotidiana.
Kesimpulan
Durasi: (15 - 20 minuti)
Refleksi dan Regulasi Emosional
Per chiudere la lezione e riflettere sulle sfide affrontate, organizza un cerchio di confronto. Ogni studente potrà condividere un episodio in cui ha provato un'emozione intensa, spiegando come l'ha gestita. In alternativa, proponi un’attività di riflessione scritta in cui, in un breve paragrafo, descrivano le proprie emozioni e le strategie adottate per regolarle.
Tujuan: Questo momento serve a promuovere l'autovalutazione e la gestione delle emozioni, aiutando gli studenti a individuare strategie efficaci per affrontare situazioni difficili. L'obiettivo è sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e un miglior controllo emotivo, sia in campo che nella vita di tutti i giorni.
Pandangan ke Masa Depan
Infine, per stimolare obiettivi personali e di apprendimento, invita gli studenti a individuare un aspetto del gioco che desiderano migliorare, che sia una competenza tecnica o socio-emotiva come il lavoro di squadra. Ogni studente potrà scrivere su un foglio un obiettivo chiaro e raggiungibile e, se lo desidera, condividerlo con il gruppo. Discutete insieme su come raggiungere tali traguardi sia in ambito sportivo che nella vita quotidiana.
Penetapan Tujuan:
1. Migliorare la precisione nei passaggi.
2. Imparare a gestire al meglio le emozioni durante il gioco.
3. Studiare la storia di un torneo importante e presentarla alla classe.
4. Sviluppare una comunicazione più efficace con i compagni di squadra. Tujuan: L’obiettivo di questa parte è rafforzare l’autonomia degli studenti e favorire l’applicazione pratica di quanto appreso, incentivandoli a proseguire nel percorso di crescita personale e sportiva.