Rencana Pelajaran | Pembelajaran Sosioemosional | Riflessione sull'Etica
Kata Kunci | Etica, Filosofia, Socrate, Platone, Aristotele, Immanuel Kant, John Stuart Mill, Dilemmi Etici, Processo Decisionale, Conoscenza di Sé, Autocontrollo, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale, RULER, Mindfulness, Dibattito Etico, Regolazione Emotiva |
Sumber Daya | Sedie comode, Spazio adeguato per la pratica di Mindfulness, Fogli di carta, Penna o matite, Lavagna e pennarelli, Copie stampate dei dilemmi etici, Timer o orologio per gestire il tempo delle attività |
Kode | - |
Tingkat | 10ª classe |
Disiplin | Filosofia |
Tujuan
Durasi: (10 - 15 minuti)
Questa fase mira a fornire una visione chiara e accurata dei contenuti che verranno affrontati durante la lezione, creando un contesto favorevole allo sviluppo delle competenze socio-emotive. Stabilire obiettivi condivisi permette agli studenti di allineare le loro aspettative e di comprendere appieno la rilevanza dell'argomento, facilitando il collegamento tra i concetti filosofici e le proprie esperienze personali e sociali.
Tujuan Utama
1. Conoscere le principali correnti e i pensatori chiave dell'etica.
2. Sviluppare la capacità di analizzare criticamente e identificare dilemmi etici.
3. Incoraggiare la riflessione sull'importanza dell'etica nelle scelte quotidiane.
Pendahuluan
Durasi: (15 - 20 minuti)
Kegiatan Pemanasan Emosional
Momento di Mindfulness 🧘♂️🧘♀️
L'attività di riscaldamento proposta prevede una breve pratica di Mindfulness. Tale tecnica aiuta gli studenti a concentrarsi sul qui e ora, diventando più consapevoli dei propri pensieri ed emozioni e inducendo uno stato di calma e concentrazione.
1. Invita gli studenti a sedersi comodamente, con i piedi ben piantati a terra e le mani appoggiate sulle ginocchia.
2. Spiega che l'attività durerà 5 minuti, durante i quali dovranno concentrarsi esclusivamente sul respiro.
3. Chiedi loro di chiudere gli occhi e di prestare attenzione al ritmo respiratorio, notando come l'aria entra ed esce dai polmoni.
4. Guida un respiro profondo: invita a inspirare attraverso il naso contando fino a quattro, trattenere per quattro secondi, ed espirare attraverso la bocca contando nuovamente fino a quattro.
5. Suggerisci di osservare eventuali pensieri o emozioni che emergono, riportando con dolcezza l'attenzione sul respiro, senza giudicare.
6. Concludi l'attività invitandoli ad aprire lentamente gli occhi e a eseguire qualche leggero esercizio di stretching, come allungare le braccia e muovere il collo.
Kontekstualisasi Konten
L'etica è un tema cardine in filosofia, in quanto analizza i principi che regolano il comportamento umano. Nella vita quotidiana, infatti, ci troviamo spesso a fronteggiare dilemmi etici che richiedono una riflessione attenta e decisioni ponderate. Ad esempio, di fronte a un'ingiustizia, scegliamo di intervenire o preferiamo restare in silenzio? Le scelte che facciamo sono inevitabilmente influenzate dai nostri valori e dalle emozioni. Studiando l'etica, gli studenti hanno l'opportunità di sviluppare una maggiore consapevolezza sociale e autoconoscenza, comprendendo meglio come le proprie emozioni e convinzioni influenzino le decisioni prese. Conoscere le principali teorie e figure etiche fornisce inoltre strumenti critici per analizzare situazioni complesse, contribuendo a costruire una società più giusta e coesa.
Pengembangan
Durasi: (60 - 75 minuti)
Panduan Teori
Durasi: (20 - 25 minuti)
1. Principi Etici: L'etica studia i principi che guidano il comportamento umano. Elementi come moralità, valori e norme sociali rappresentano il fondamento etico: la moralità è l'insieme di regole condivise da una comunità, i valori sono le convinzioni profonde che orientano le azioni e le norme indicano le aspettative di comportamento.
2. Pensatori Chiave:
3. Socrate: Sottolineava l'importanza dell'autoconoscenza e della ricerca della verità. Celebre per l'invito 'Conosci te stesso', sosteneva che la virtù fosse il sentiero indispensabile alla felicità.
4. Platone: Allievo di Socrate, introdusse la teoria delle idee, distinguendo tra un mondo ideale, perfetto e immutabile, e un mondo sensibile, imperfetto. Riteneva che la giustizia rappresentasse la virtù suprema da perseguire.
5. Aristotele: Studente di Platone, si concentrò sull'etica pratica, elaborando il concetto di 'etica delle virtù'. Secondo lui, la felicità si raggiunge coltivando virtù quali coraggio, moderazione e giustizia.
6. Immanuel Kant: Sostenitore di un'etica deontologica, si fondava sul rispetto dei doveri e su regole universali. Per Kant, un'azione è moralmente giusta se compiuta per dovere, in accordo con principi morali universali.
7. John Stuart Mill: Difensore dell'utilitarismo, riteneva che le azioni fossero giuste se promuovono il massimo benessere per il maggior numero di persone, concentrandosi sulle conseguenze delle azioni.
8. Esempi di Dilemmi Etici:
9. Il dilemma del carro: Un carro in corsa rischia di investire cinque persone. Hai la possibilità di deviarlo su un binario alternativo, dove colpirebbe solo una persona. Qual è la scelta migliore?
10. Onestà vs. Lealtà: Un amico ha commesso un grave errore e dovrebbe essere ritenuto responsabile. Scegli tra la necessità di dire la verità o il desiderio di proteggere il tuo amico.
Kegiatan dengan Umpan Balik Sosioemosional
Durasi: (35 - 40 minuti)
Dibattito Etico: Riflessioni e Dilemmi
Gli studenti parteciperanno a un dibattito sui dilemmi etici, lavorando in gruppi per discutere e presentare soluzioni basate sui concetti e sulle teorie esaminate durante la lezione.
1. Dividi la classe in gruppi di 4 o 5 studenti.
2. Assegna a ciascun gruppo un dilemma etico: ad esempio, il dilemma del carro o quello di onestà vs. lealtà.
3. Dai ai gruppi 10 minuti per discutere e formulare una soluzione, utilizzando le teorie e i principi etici affrontati in classe.
4. Fai scegliere a ogni gruppo un portavoce, incaricato di presentare la soluzione al resto della classe.
5. Incoraggia gli studenti a basare le loro argomentazioni sui concetti appresi, motivando le scelte fatte.
6. Concludi la parte attiva con una discussione collettiva per confrontare le soluzioni proposte e approfondire le motivazioni.
Diskusi dan Umpan Balik Kelompok
Durante il dibattito di gruppo, utilizza il metodo RULER per guidare il feedback socio-emotivo: innanzitutto, aiuta gli studenti a riconoscere le emozioni coinvolte, sia proprie che altrui, chiedendo come si sono sentiti di fronte a scelte difficili. Successivamente, stimola la comprensione delle cause e delle conseguenze di tali emozioni, discutendo perché certi dilemmi suscitino determinate reazioni. Nomina con precisione le emozioni espresse, promuovendo un vocabolario emotivo ricco e accurato. Esorta a esprimere i propri sentimenti in modo rispettoso ed empatico, creando così un ambiente favorevole al dialogo. Infine, guida gli studenti nella regolazione delle emozioni, individuando strategie per gestire sentimenti intensi e favorire decisioni equilibrate.
Kesimpulan
Durasi: (15 - 20 minuti)
Refleksi dan Regulasi Emosional
Invita gli studenti a scrivere un breve paragrafo in cui riflettono sulle sfide emotive affrontate durante il dibattito etico e su come sono riusciti a gestirle. In alternativa, organizza una discussione di gruppo in cui ciascuno condivida le proprie esperienze e sensazioni, favorendo un clima di empatia e sostegno reciproco.
Tujuan: L'obiettivo è stimolare l'autovalutazione e la gestione consapevole delle emozioni, aiutando gli studenti a individuare strategie efficaci per affrontare situazioni complesse. Condividere il proprio vissuto facilita lo sviluppo di una maggiore consapevolezza e controllo di sé, elementi fondamentali per prendere decisioni ponderate e rafforzare le competenze sociali.
Pandangan ke Masa Depan
Per chiudere la lezione, invita gli studenti a definire obiettivi personali e di studio legati al tema trattato. Spiega che tali obiettivi possono riguardare l'applicazione dei principi etici nella vita quotidiana, lo sviluppo del pensiero critico di fronte ai dilemmi morali o l'approfondimento delle teorie filosofiche discusse.
Penetapan Tujuan:
1. Applicare i principi etici nelle situazioni quotidiane.
2. Sviluppare il pensiero critico nell'affrontare dilemmi morali.
3. Approfondire la conoscenza delle teorie etiche di Socrate, Platone, Aristotele, Kant e Mill.
4. Migliorare la capacità di riconoscere e regolare le proprie emozioni in situazioni complesse.
5. Favorire discussioni etiche con coetanei e familiari per ampliare la comprensione e l'empatia. Tujuan: Questa fase conclusiva mira a rafforzare l'autonomia degli studenti e l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Definire obiettivi personali e di studio li incoraggia a proseguire nello sviluppo delle competenze socio-emotive e filosofiche, supportando una crescita sia personale che accademica.