Accedi

Piano della lezione di Atletica leggera

Educazione fisica

Originale Teachy

Atletica leggera

Rencana Pelajaran | Rencana Pelajaran Tradisional | Atletica leggera

Kata KunciAtletica Leggera, Sprint, Marcia, Lanci, Salti, Regole, Tecniche, Impatti Fisici, Storia dell'Atletica Leggera, Educazione Fisica, Scuola Superiore
Sumber DayaLavagna, Penne, Proiettore o TV per presentazioni, Diapositive sugli eventi di atletica leggera, Video dimostrativi delle discipline, Carta e penne per appunti degli studenti

Tujuan

Durasi: (10 - 15 minuti)

L’obiettivo di questa fase è offrire una visione d’insieme del percorso della lezione, chiarendo cosa gli studenti dovranno apprendere e raggiungere. In questo modo si favorisce un approccio più consapevole e mirato all’apprendimento.

Tujuan Utama:

1. Identificare i principali eventi dell'atletica leggera: sprint, marcia, lanci e salti.

2. Comprendere le regole essenziali di ogni disciplina.

3. Riconoscere gli effetti fisici che queste attività comportano sul corpo umano.

Pendahuluan

Durasi: (10 - 15 minuti)

Questa fase serve a stimolare l’interesse e la curiosità degli studenti verso l'atletica leggera, collegando il contenuto della lezione al suo contesto storico e attuale. Le informazioni e le curiosità presentate mirano a far sentire ogni studente parte integrante della storia e della pratica di questo sport.

Tahukah kamu?

Sapevi che la prima competizione documentata di atletica leggera risale al 776 a.C., durante le Olimpiadi dell’antica Grecia? Inoltre, questo sport è estremamente accessibile: non serve attrezzatura costosa, basta un paio di scarpe da ginnastica e la voglia di mettere in gioco le proprie capacità, sia che si tratti di correre, saltare o lanciare.

Kontekstualisasi

Oggi affronteremo uno degli sport più antichi e ricchi di tradizione: l'atletica leggera. Fin dai tempi dell’antica Grecia, questa disciplina è stata un mezzo per celebrare le capacità fisiche umane, mettendo in luce forza, velocità, resistenza e precisione. Comprende diverse attività – dallo sprint alla marcia, dai lanci ai salti – ognuna con le sue regole e peculiarità. Durante la lezione esploreremo ciascun evento, per far comprendere agli studenti la varietà e la complessità di questo appassionante sport.

Konsep

Durasi: (40 - 50 minuti)

Il fine di questa fase è approfondire i principali eventi dell’atletica leggera, illustrandone le regole e le tecniche. In questo modo, gli studenti saranno in grado di cogliere le specificità di ogni disciplina e comprendere come queste influenzano il corpo, arricchendo così la loro conoscenza dello sport.

Topik Relevan

1. Sprint: Illustra i diversi tipi di sprint – dalle distanze brevi (100m, 200m, 400m), passando per quelle di media distanza (800m, 1500m) fino alle lunghe (5000m, 10000m, maratona). Spiega le regole fondamentali, come l’importanza di una partenza efficace, l’uso corretto delle corsie e le tecniche di corsa.

2. Marcia: Esponi le caratteristiche distintive della marcia, evidenziando la regola che impone il contatto costante con il suolo e l’obbligo che la gamba di supporto rimanga dritta al momento dell’appoggio. Indica inoltre le distanze standard, come quelle dei 20 km e 50 km.

3. Lanci: Presenta i principali eventi di lancio – getto del peso, lancio del disco, del martello e del giavellotto. Descrivi le tecniche e le regole di base, sottolineando l’importanza dell’area di lancio e della corretta esecuzione del gesto.

4. Salti: Analizza le discipline del salto: salto in alto, salto con l’asta, salto in lungo e salto triplo. Spiega le tecniche specifiche, le regole da rispettare e l’importanza delle fasi di spinta e atterraggio.

5. Impatti sul Corpo Umano: Esamina come le diverse discipline dell’atletica leggera influenzino il corpo, promuovendo lo sviluppo della resistenza cardiovascolare nelle gare di lunga distanza, rafforzando la muscolatura e favorendo l’esplosività nei lanci e salti, oltre a migliorare la coordinazione durante la marcia.

Untuk Memperkuat Pembelajaran

1. 1. Quali sono le principali differenze fra le gare di sprint, media distanza e lunga distanza?

2. 2. Spiega perché la regola fondamentale della marcia, ossia il mantenimento costante del contatto con il suolo, sia così importante.

3. 3. Confronta le tecniche impiegate nel salto in lungo e nel salto triplo, evidenziando le variazioni principali.

Umpan Balik

Durasi: (20 - 25 minuti)

Questa fase è pensata per rivedere e consolidare i concetti appresi, assicurandosi che gli studenti abbiano compreso a fondo i principali eventi dell’atletica leggera e le relative regole. Le discussioni e le riflessioni servono a rafforzare le conoscenze e a rendere l’esperienza formativa più interattiva e significativa.

Diskusi Konsep

1. Domanda 1: Quali sono le differenze fondamentali tra le gare di sprint, media distanza e lunga distanza?

Spiegazione: Gli sprint (100m, 200m, 400m) puntano sulla massima accelerazione ed esplosività, con partenze fulminee e un elevato mantenimento della velocità. Le gare di media distanza (800m, 1500m) richiedono un mix di velocità e resistenza, con una strategia che prevede un ritmo costante e un posizionamento attento. Infine, le gare di lunga distanza (5000m, 10000m, maratona) enfatizzano la resistenza cardiovascolare e la capacità di gestire l’energia per tutta la durata della prova. 2. Domanda 2: Spiega la regola fondamentale della marcia e perché è essenziale.

Spiegazione: La regola cardine della marcia è che un piede deve rimanere sempre a contatto con il suolo, e la gamba di appoggio deve essere tenuta dritta al momento dell’atterraggio. Questa norma è cruciale per differenziare la marcia dalla corsa e per garantire la tecnica corretta, evitando squalifiche per errori nell’esecuzione. 3. Domanda 3: Confronta le tecniche del salto in lungo e del salto triplo, evidenziandone le principali differenze.

Spiegazione: Nel salto in lungo, l'atleta esegue una corsa seguita da un unico, lungo salto, cercando di coprire la massima distanza possibile. Nel salto triplo, invece, si effettua una sequenza di tre fasi (hop, step, jump) prima di atterrare nella sabbiera. Questa disciplina richiede una notevole coordinazione per transire fluidamente tra le tre fasi, sfruttando efficacemente la velocità e la forza accumulate durante la rincorsa.

Melibatkan Siswa

1. 📢 Domande per Coinvolgere gli Studenti: 2. 1. Quale evento di atletica leggera trovi più impegnativo e perché? 3. 2. Come pensi che gli atleti allenino resistenza e tecnica per affrontare le gare di lunga distanza? 4. 3. Quali vantaggi e criticità vedi in ciascun evento di salto (salto in alto, salto con l’asta, salto in lungo, salto triplo)? 5. 4. Quali aspetti della marcia ritieni siano i più difficili da perfezionare? 6. 📚 Riflessioni: 7. 1. Rifletti su come l'atletica leggera possa essere integrata in una routine di allenamento personale: quale evento ti incuriosisce di più? 8. 2. Considera le caratteristiche fisiche richieste per ciascun evento: in che modo pensi che queste possano influenzare la scelta di una disciplina da parte di un atleta?

Kesimpulan

Durasi: (10 - 15 minuti)

L’obiettivo di questa fase conclusiva è rivedere e consolidare le conoscenze acquisite, assicurando che gli studenti abbiano ben chiari i concetti fondamentali. Riassumendo e discutendo insieme il contenuto, l’insegnante rafforza l’importanza dell’atletica leggera e stimola gli studenti a mettere in pratica quanto appreso.

Ringkasan

['I vari tipi di sprint – da distanze brevi a quelle di lunga durata – con le rispettive regole e peculiarità.', 'Le caratteristiche specifiche della marcia, inclusa la regola del contatto costante con il suolo e le distanze standard.', 'Gli eventi di lancio (getto del peso, lancio del disco, del martello e del giavellotto) con le tecniche e le regole fondamentali.', 'Le discipline del salto (salto in alto, salto con l’asta, salto in lungo e salto triplo) con un focus su tecnica e regole.', 'L’impatto che queste discipline hanno sul corpo umano, come lo sviluppo della resistenza, della forza muscolare e della coordinazione.']

Koneksi

La lezione ha saputo collegare teoria e pratica, illustrando con esempi concreti le tecniche e le regole di ciascun evento e mostrando come queste influenzano il corpo umano.

Relevansi Tema

L'atletica leggera è uno sport democratico e accessibile, fondamentale per lo sviluppo sia fisico che mentale. Capire le sue regole e i suoi eventi permette agli studenti di apprezzare come lo sport possa contribuire a uno stile di vita sano, oltre a sottolinearne il valore culturale e sociale, testimoniato dalla sua presenza nelle Olimpiadi.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati