Rencana Pelajaran | Pembelajaran Sosioemosional | Che cos'è la Storia: Recensione
Kata Kunci | Storia, Scienza Umana, Concetti, Teorie, Consapevolezza di Sé, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale, Metodo RULER, Emozioni, Fonti Storiche, Storiografia, Positivismo, Marxismo, Annales |
Sumber Daya | Sedie comode per gli studenti, Lavagna e pennarelli, Proiettore e computer (se necessario), Copie di fonti storiche (documenti, immagini, narrazioni), Carta e penne per appunti, Orologio o timer per la gestione del tempo, Materiale di supporto sulle teorie storiche |
Kode | - |
Tingkat | 12ª classe |
Disiplin | Storia |
Tujuan
Durasi: (15 - 20 minuti)
Lo scopo di questa fase del Piano della Lezione Socioemotivo è introdurre gli studenti allo studio della storia come scienza umana, offrendo loro una prima comprensione dei concetti e delle teorie fondamentali. Tale fase mira inoltre a sviluppare competenze socioemotive essenziali, come il riconoscimento e la gestione delle emozioni, elementi essenziali per una critica consapevolezza sociale. Definendo chiaramente gli obiettivi, l'insegnante orienta la lezione, preparando gli studenti a partecipare in modo attivo e coinvolto alle attività proposte.
Tujuan Utama
1. Definire la storia come scienza umana, evidenziandone i principali concetti, oggetti di studio e teorie.
2. Sviluppare la capacità di riconoscere e comprendere le emozioni legate allo studio della storia e il loro ruolo nella formazione dell'identità degli studenti e della consapevolezza sociale.
3. Incoraggiare gli studenti a esprimere in modo chiaro e regolato le proprie emozioni e opinioni riguardo alla storia, in modo da favorire un ambiente di apprendimento collaborativo e rispettoso.
Pendahuluan
Durasi: (20 - 25 minuti)
Kegiatan Pemanasan Emosional
Respirazione Profonda per una Maggiore Concentrazione
La Tecnica della Respirazione Profonda è un esercizio di controllo del respiro che aiuta a migliorare la concentrazione, la presenza mentale e l'attenzione degli studenti. Si tratta di una pratica semplice ed efficace: si inspira lentamente e profondamente attraverso il naso, riempiendo i polmoni, ed si espira lentamente attraverso la bocca, liberando la tensione accumulata. Questa attività permette agli studenti di rilassarsi, ridurre l'ansia e prepararsi emotivamente alla lezione.
1. Invita gli studenti a sedersi comodamente, con la schiena dritta e i piedi ben piantati a terra.
2. Suggerisci di chiudere gli occhi per aiutarsi a focalizzare l'attenzione ed eliminare le distrazioni.
3. Istruisci gli studenti a inspirare profondamente dal naso, contando fino a quattro, per riempire i polmoni.
4. Chiedi di trattenere il respiro per un attimo, contando fino a due.
5. Indica loro di espirare lentamente dalla bocca, contando fino a sei, liberandosi di ogni tensione.
6. Ripeti il ciclo di respirazione profonda per cinque volte, invitandoli a concentrarsi unicamente sul respiro e a percepire il proprio corpo che si rilassa ad ogni espirazione.
7. Alla fine dell'ultimo ciclo, chiedi di riaprire gli occhi lentamente, pronti per iniziare la lezione con maggiore concentrazione e presenza.
Kontekstualisasi Konten
La storia è una scienza umana che ci permette di comprendere il passato, riflettere sul presente e programmare il futuro. Essa ci aiuta a costruire la nostra identità e a sviluppare una consapevolezza sociale critica. Studiare la storia non significa semplicemente memorizzare eventi e date: significa anche capire emozioni, motivazioni e decisioni che hanno segnato il corso degli eventi. Comprendere queste componenti emotive è fondamentale per sviluppare empatia e una visione del mondo responsabile.
Per rendere questo percorso ancora più significativo, è importante riconoscere come la storia possa toccarci emotivamente. Ad esempio, analizzando periodi di grandi conflitti, come le guerre mondiali, oppure movimenti sociali che hanno lottato per i diritti e l'uguaglianza, possiamo provare una molteplicità di emozioni, dalla tristezza e indignazione alla speranza e ispirazione. Queste emozioni instaurano un legame personale e profondo con il passato, arricchendo il nostro apprendimento.
Pengembangan
Durasi: (60 - 75 minuti)
Panduan Teori
Durasi: (25 - 30 minuti)
1. Storia: Una Scienza Umana
2. Spiega che la storia è una scienza umana volta allo studio delle azioni e delle esperienze umane nel corso del tempo. Sottolinea che, a differenza delle scienze naturali, si fonda su una pluralità di fonti quali documenti scritti, reperti archeologici, testimonianze orali e manufatti culturali.
3. Oggetti di Studio
4. Dettaglia che gli oggetti di studio della storia comprendono eventi, processi, istituzioni, movimenti sociali e culturali. Illustra come gli storici indagano cause ed effetti, cercando di cogliere le motivazioni e l'impatto delle azioni umane.
5. Concetti Principali
6. Tempo Storico: Analizza l'idea di tempo storico, distinguendo tra tempo cronologico (date e periodi) e tempo storico, inteso come la rete di cause, effetti e processi di cambiamento.
7. Fonti Storiche: Spiega la differenza tra fonti primarie (documenti originali) e fonti secondarie (interpretazioni e analisi degli storici).
8. Storiografia: Introduce il concetto di storiografia, ovvero lo studio delle diverse interpretazioni e metodologie adottate dagli storici nel corso del tempo.
9. Teorie Storiche
10. Positivismo: Illustra il positivismo, che pone l'accento sull'obiettività e sulla ricerca di fatti verificabili.
11. Marxismo: Spiega la teoria marxista, che interpreta la storia attraverso la lente della lotta di classe e delle relazioni economiche.
12. Annales: Presenta la Scuola degli Annales, che adotta un approccio interdisciplinare concentrandosi sulle strutture sociali a lungo termine.
13. Esempi e Analogie
14. Utilizza esempi concreti, come la Rivoluzione Francese, per dimostrare come diverse teorie possano leggere lo stesso evento in modi distinti. Propone un'analogia con un puzzle: ogni pezzo (cioè ogni fonte) contribuisce a formare il quadro completo del passato.
Kegiatan dengan Umpan Balik Sosioemosional
Durasi: (30 - 35 minuti)
✈️ Diventa Storico per un Giorno
In questa attività, gli studenti verranno suddivisi in gruppi e riceveranno vari tipi di fonti storiche riguardanti un evento specifico. Analizzeranno le fonti, discuteranno in gruppo e presenteranno le loro interpretazioni dell'evento, mettendo in luce emozioni e motivazioni coinvolte.
1. Dividi gli studenti in gruppi di 4-5 persone.
2. Distribuisci a ciascun gruppo diverse tipologie di fonti storiche (documenti, immagini, narrazioni, ecc.).
3. Invita i gruppi ad analizzare accuratamente le fonti, identificando le informazioni chiave e le emozioni collegate all'evento.
4. Ogni gruppo dovrà discutere internamente e preparare una breve presentazione sulle proprie conclusioni.
5. Incoraggia gli studenti a riflettere su come le emozioni e le motivazioni degli attori storici abbiano influenzato gli eventi.
6. Ogni gruppo presenterà infine le proprie interpretazioni e conclusioni alla classe.
Diskusi dan Umpan Balik Kelompok
Dopo le presentazioni, guida una discussione di gruppo utilizzando il metodo RULER. Riconosci le emozioni identificate dagli studenti e comprendi come queste hanno influenzato le decisioni e le azioni storiche. Nomina in modo accurato le emozioni, invitando gli studenti a utilizzare un vocabolario emotivo preciso. Esprimi chiaramente l'importanza dell'impatto emotivo che lo studio della storia può avere e regola tali emozioni, promuovendo un ambiente di rispetto ed empatia.
Chiedi agli studenti in che modo il riconoscimento delle emozioni negli eventi storici possa contribuire a sviluppare una coscienza sociale più critica e responsabile, stimolandoli a riflettere su come la storia possa influenzare le loro stesse emozioni e decisioni nel presente.
Kesimpulan
Durasi: (15 - 20 minuti)
Refleksi dan Regulasi Emosional
Invita gli studenti a scrivere una breve riflessione sulle sfide incontrate durante la lezione e su come hanno gestito le proprie emozioni. Suggerisci di descrivere situazioni specifiche in cui hanno sperimentato emozioni intense, come frustrazione, ansia o entusiasmo, e come hanno affrontato tali sentimenti. In alternativa, organizza una discussione di gruppo in cui ciascuno possa condividere le proprie esperienze e strategie per la regolazione emotiva, favorendo lo scambio di idee sui vari modi per gestire momenti difficili.
Tujuan: Questo esercizio mira a stimolare l'autovalutazione e la gestione delle emozioni negli studenti, aiutandoli a individuare strategie efficaci per affrontare situazioni complesse. Riflettendo sulle loro esperienze emotive, gli studenti potranno sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e migliorare le competenze di autogestione, fondamentali per la crescita personale e scolastica.
Pandangan ke Masa Depan
Invita gli studenti a fissare obiettivi personali e accademici collegati ai contenuti della lezione. Spiega quanto sia importante definire obiettivi chiari e specifici per orientare lo studio e l'applicazione pratica delle conoscenze storiche. Chiedi a ciascuno di scrivere due obiettivi: uno dedicato al miglioramento delle proprie capacità nello studio della storia e un altro riguardante l'applicazione dei concetti appresi nella vita quotidiana o in progetti futuri.
Penetapan Tujuan:
1. Migliorare la capacità di analizzare criticamente le fonti storiche.
2. Applicare i concetti di tempo storico e storiografia nei progetti di ricerca.
3. Sviluppare empatia e una consapevolezza sociale durante lo studio degli eventi storici.
4. Praticare l’espressione chiara e regolata delle emozioni durante le discussioni storiche.
5. Stabilire una routine di studio che preveda anche la riflessione sulle emozioni e motivazioni storiche. Tujuan: L'obiettivo di questa attività è rafforzare l'autonomia degli studenti e promuovere l'applicazione pratica di quanto appreso. Fissando obiettivi personali e accademici, gli studenti saranno stimolati a sviluppare ulteriormente le proprie competenze storiche e socioemotive, garantendo così una continuità nello sviluppo personale e accademico, in preparazione alle sfide future.