Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Etica e Valori Democratici
Parole chiave | Etica, Democrazia, Tempi Antichi, Tempi Moderni, Filosofia, Valori Democratici, Socioemotivo, Autoconsapevolezza, Autocontrollo, Prendere Decisioni Responsabili, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale, RULER, Mindfulness, Discussione di Gruppo, Riflessione, Regolazione Emotiva |
Risorse | Sedie comode, Spazio tranquillo per la pratica della mindfulness, Fogli di carta, Penna, Documenti digitali (opzionali), Lavagna, Pennarelli, Computer o tablet (opzionale), Proiettore (opzionale) |
Codici | - |
Grado | 10ª classe |
Disciplina | Filosofia |
Obiettivo
Durata: 10 a 15 minuti
Il fine di questa fase del Piano Didattico Socioemotivo è stabilire una base solida sull’argomento da affrontare, consentendo agli studenti di comprendere non solo il contenuto teorico, ma anche la sua concretezza nella vita quotidiana. Quest’analisi li prepara, sia emotivamente che cognitivamente, alle successive attività e discussioni, favorendo un ambiente in cui la conoscenza accademica si integra con lo sviluppo socioemotivo.
Obiettivo Utama
1. Comprendere l’importanza dell’etica nel fondare la democrazia, analizzando sia le radici antiche che l’evoluzione moderna.
2. Confrontare le differenze e le affinità tra i concetti etici dell’antichità e quelli della modernità.
3. Sviluppare competenze socioemotive attraverso discussioni e riflessioni sui valori democratici ed etici.
Introduzione
Durata: 10 a 15 minuti
Attività di riscaldamento emotivo
Respirazione Consapevole per Incrementare Concentrazione e Presenza
Mindfulness: Respirare nell'Etica
1. Invita gli studenti a sedersi comodamente, con i piedi ben poggiati a terra e le mani appoggiate sulle ginocchia.
2. Suggerisci di chiudere gli occhi e concentrarsi sul proprio respiro, inspirando profondamente dal naso ed espirando lentamente dalla bocca.
3. Guida l’attenzione degli studenti al flusso d’aria che entra e esce, osservando come petto e addome si sollevino ad ogni respiro.
4. Dopo alcuni minuti, chiedi loro di focalizzarsi su una parola o frase collegata al tema della lezione, per esempio 'etica' o 'valori democratici', ripetendola mentalmente ad ogni espirazione.
5. Continua a guidare questa respirazione profonda per circa cinque minuti, invitandoli a mantenere la mente concentrata e nel qui e ora.
6. Infine, gradualmente, suggerisci di riaprire gli occhi e riportare l’attenzione all’ambiente circostante, conservando la sensazione di calma e concentrazione.
Contestualizzazione del contenuto
La pratica della mindfulness, che consiste nel focalizzarsi sul presente, aiuta a ridurre lo stress e a migliorare la concentrazione. In questa attività, gli studenti sfrutteranno la respirazione consapevole per prepararsi emotivamente alla lezione, creando un legame profondo con il tema dei valori democratici e dell’etica. Tale esercizio promuove uno stato mentale aperto e ricettivo, fondamentale per le riflessioni e le discussioni successive.
Sviluppo
Durata: 50 a 60 minuti
Guida teorica
Durata: 25 a 30 minuti
1. Etica nei Tempi Antichi: Evidenzia come, nell’antichità, l’etica fosse strettamente connessa alla filosofia e alla ricerca della virtù. I filosofi greci, come Socrate, Platone e Aristotele, sottolineavano l’importanza di condurre una vita virtuosa in armonia con la ragione. Aristotele, ad esempio, riconosceva virtù come giustizia, coraggio e temperanza, considerate indispensabili per il benessere individuale e della comunità.
2. Etica nei Tempi Moderni: Illustra come, in epoca moderna, l’etica si orienti verso principi universali e i diritti umani. Pensatori come Immanuel Kant hanno introdotto il concetto dell’imperativo categorico, secondo cui le azioni dovrebbero seguire principi universalmente validi, sottolineando il dovere e il rispetto per l’autonomia individuale.
3. Differenze e Somiglianze: Analizza le divergenze nei due approcci. Mentre nell’antichità l’enfasi era posta sulla comunità e sulla crescita delle virtù personali, nella modernità si punta maggiormente sui diritti individuali e sulla giustizia universale. In entrambi i casi, comunque, l’etica è fondamentale per la costruzione di una società giusta e democratica.
4. Esempi Pratici: Offri esempi concreti per agevolare la comprensione. Ad esempio, mostra come il concetto di giustizia aristotelico si manifesti nelle pratiche comunitarie, o come l’imperativo categorico kantiano possa essere applicato nelle discussioni riguardanti i diritti umani e l’uguaglianza di genere.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: 25 a 30 minuti
Discussione di Gruppo: Etica e Valori Democratici
Gli studenti, suddivisi in gruppi, discuteranno su come i principi etici influenzino la formazione di una società democratica, collegando i concetti teorici a situazioni reali della quotidianità.
1. Organizza la classe in gruppi da 4 o 5 studenti.
2. Distribuisci una scheda o un documento digitale contenente domande guida, ad esempio: 'In che modo l’etica incide sulla democrazia?', 'Quali sfide etiche si presentano in una società democratica?' e 'Come possiamo promuovere i valori democratici nella nostra comunità?'.
3. Invita i gruppi a discutere ogni domanda e a annotare le proprie risposte.
4. Dopo circa 20 minuti, ogni gruppo designerà un portavoce che presenterà le conclusioni al resto della classe.
5. Durante le presentazioni, stimola gli altri studenti a porre domande e a condividere le proprie riflessioni.
Discussione e feedback di gruppo
Al termine delle presentazioni, guida una discussione di gruppo utilizzando il metodo RULER: Riconosci le emozioni espresse dagli studenti, approfondisci le cause di tali sentimenti attraverso domande sulle loro esperienze personali, aiuta a etichettare correttamente le emozioni, incoraggia un'espressione rispettosa delle stesse e suggerisci strategie per regolare efficacemente le reazioni emotive. Questo approccio favorisce una riflessione profonda sull’impatto emotivo delle questioni etiche e democratiche e sviluppa competenze socioemotive essenziali.
Conclusione
Durata: 10 a 15 minuti
Riflessione e regolazione emotiva
Invita gli studenti a scrivere un breve paragrafo in cui riflettano sulle sfide incontrate durante la lezione e su come hanno gestito le proprie emozioni. In alternativa, puoi organizzare un cerchio di dialogo in cui condividere esperienze e sentimenti, discutendo quali emozioni sono emerse e quali strategie hanno funzionato o potrebbero essere migliorate.
Obiettivo: L’obiettivo di questa attività è favorire l’auto-valutazione delle reazioni emotive, aiutando gli studenti a individuare strategie efficaci per affrontare situazioni difficili. Attraverso la riflessione scritta o il confronto diretto, si potenzia l’autoconsapevolezza e la capacità di regolazione emotiva.
Uno sguardo al futuro
Per concludere la lezione, chiedi agli studenti di definire obiettivi personali e scolastici legati ai temi trattati. Questo può avvenire tramite un foglio cartaceo o un documento digitale, in cui ogni studente annota un obiettivo personale (ad esempio, applicare i concetti etici nelle interazioni quotidiane) e uno accademico (come approfondire lo studio di un filosofo specifico). Successivamente, invita alcuni a condividere i propri obiettivi con il gruppo.
Penetapan Obiettivo:
1. Applicare i concetti etici e i valori democratici nella vita quotidiana.
2. Approfondire lo studio di un filosofo dell’antichità o della modernità.
3. Esporre argomentazioni etiche durante i dibattiti scolastici.
4. Partecipare attivamente ad iniziative comunitarie che promuovono i valori democratici.
5. Sviluppare capacità di leadership basate su principi etici. Obiettivo: Lo scopo finale di questa fase è rafforzare l’autonomia degli studenti e promuovere l’applicazione pratica di quanto appreso, incentivandoli a integrare le conoscenze acquisite nella loro vita quotidiana e nei contesti futuri.