Accedi

Piano della lezione di Libertà e Soggettività

Filosofia

Originale Teachy

Libertà e Soggettività

Rencana Pelajaran | Rencana Pelajaran Iteratif Teachy | Libertà e Soggettività

Kata KunciLibertà, Soggettività, Filosofia, Etica, Moralità, Social Media, Metodo Attivo, Influencer Digitali, Dilemmi Etici, Storie Interattive, Riflessione Critica, Decisioni Morali, Gamification, Educazione Digitale, Coinvolgimento
Sumber DayaSmartphone con accesso a internet, Computer o tablet, Piattaforma per simulare social media (es. Google Slides o altro strumento collaborativo), Piattaforme di gamification (Kahoot, Socrative, ecc.), Piattaforma Twine per creare storie interattive, Proiettore multimediale, Lavagna e pennarelli, Carta e penne per appunti
Kode-
Tingkat12ª classe
DisiplinFilosofia

Tujuan

Durasi: 10 - 15 minuti

Questa fase ha lo scopo di definire chiaramente gli obiettivi didattici legati ai temi della libertà e della soggettività, aiutando gli studenti a collocare le loro attività e discussioni in un contesto filosofico ed etico, per una comprensione profonda e articolata dell’argomento.

Tujuan Utama:

1. Esplorare il concetto di libertà di scelta, analizzandone le diverse sfumature e la soggettività insita nelle interpretazioni individuali.

2. Indagare il rapporto fra la libertà di scelta e i principi etici e morali che la guidano.

Tujuan Sekunder:

  1. Favorire una riflessione critica sulla libertà individuale nel contesto delle dinamiche sociali e culturali attuali.
  2. Utilizzare esempi pratici e scenari attuali, con particolare riferimento ai social media, per evidenziare la natura soggettiva del concetto di libertà.

Pengantar

Durasi: 10 - 15 minuti

L’obiettivo di questa fase è preparare gli studenti a un’esplorazione approfondita dei concetti, coinvolgendoli attivamente fin dal principio della lezione. Usare i cellulari per cercare informazioni attuali permette di creare un ponte tra la teoria filosofica e la realtà quotidiana, stimolando al contempo la riflessione critica e aprendo la strada a discussioni più articolate in seguito.

Pemanasan

Per dare il via alla lezione, introduci l’argomento "Libertà e Soggettività", sottolineando come questi temi siano al centro della riflessione filosofica e profondamente connessi alla nostra vita quotidiana. Spiega che la libertà è un concetto poliedrico, che assume significati differenti a seconda delle prospettive individuali, culturali e sociali, rendendo così l’analisi ancora più stimolante. Successivamente, invita gli studenti a utilizzare il loro smartphone per cercare un fatto interessante sul tema della 'libertà' o 'soggettività' in vari ambiti – che si tratti di notizie, articoli o post sui social network. Concedi qualche minuto in modo che possano condividere quanto hanno scoperto con il resto della classe.

Pikiran Awal

1. Cosa significa per te essere liberi? Come potrebbe variare questa definizione tra persone diverse?

2. In che modo la soggettività influisce sulla nostra comprensione del significato di libertà?

3. Ritieni che la libertà individuale debba avere dei limiti per salvaguardare l'etica e la moralità? Perché?

4. Quali sono le sfide nel preservare la libertà personale in un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato?

Pengembangan

Durasi: 70 - 80 minuti

Questa fase offre agli studenti un’esperienza pratica e attiva, mettendoli al centro del processo di apprendimento. Grazie a attività digitali e ludiche, potranno esplorare in modo creativo i concetti di libertà e soggettività, riflettendo sulle loro complesse implicazioni etiche e morali nella società contemporanea.

Saran Aktivitas

Rekomendasi Aktivitas

Aktivitas 1 - Influencer Digitali ed Etica: La Libertà di Essere Chi Vuoi

> Durasi: 60 - 70 minuti

- Tujuan: Sviluppare una consapevolezza critica riguardo alla libertà di espressione sui social media e alle implicazioni etiche e morali correlate.

- Deskripsi Aktivitas: Gli studenti realizzeranno dei profili fittizi di influencer digitali su una piattaforma social simulata, producendo contenuti che tengano conto delle implicazioni etiche e morali delle loro pubblicazioni. Questa attività li porterà a riflettere sul bilanciamento tra libertà espressiva e responsabilità etica.

- Instruksi:

  • Organizza gli studenti in gruppi di massimo 5 componenti.

  • Ogni gruppo dovrà creare un profilo fittizio di un influencer digitale utilizzando una piattaforma simulata (ad esempio, Google Slides o un altro strumento collaborativo può essere impiegato per simulare la rete social).

  • Gli studenti dovranno pubblicare almeno 3 contenuti: un post pubblicitario, un post con opinioni personali e una risposta ad un commento di un follower.

  • Incoraggia la riflessione sulle conseguenze etiche e morali: ogni gruppo dovrà discutere e annotare quali limiti etici e morali andrebbero presi in considerazione per ciascun post.

  • Al termine, ogni gruppo presenterà il proprio profilo e le riflessioni alla classe, spiegando come conciliare la libertà di espressione con gli standard etici e morali.

Aktivitas 2 - Simulazione di Dilemmi Etici: Libertà e Conseguenze

> Durasi: 60 - 70 minuti

- Tujuan: Stimolare una riflessione profonda sulla soggettività della libertà di scelta e sulle implicazioni etiche e morali che ne derivano, promuovendo il dialogo e il confronto tra pari.

- Deskripsi Aktivitas: Gli studenti si confronteranno con una serie di dilemmi etici relativi alla libertà di scelta attraverso una simulazione interattiva. Utilizzando una piattaforma di gamification, affronteranno situazioni ipotetiche e discuteranno le conseguenze delle decisioni prese.

- Instruksi:

  • Dividi gli studenti in gruppi di massimo 5 persone.

  • Utilizza una piattaforma di gamification (Kahoot, Socrative, ecc.) per presentare una serie di dilemmi etici, ognuno con diverse opzioni decisionali.

  • I gruppi discuteranno ogni scenario e decideranno collettivamente quale soluzione adottare.

  • Dopo ogni dilemma, la piattaforma mostrerà le conseguenze delle scelte effettuate, stimolando una riflessione approfondita sul loro impatto.

  • Infine, ogni gruppo dovrà annotare le proprie riflessioni e condividere in plenaria come la libertà di scelta si intreccia con le questioni etiche e morali.

Aktivitas 3 - Storie Interattive: Il Viaggio verso la Libertà

> Durasi: 60 - 70 minuti

- Tujuan: Favorire una comprensione concreta della soggettività della libertà e delle sue relazioni con i concetti di etica e morale, attraverso l’uso dello storytelling come mezzo di coinvolgimento.

- Deskripsi Aktivitas: Gli studenti, divisi in gruppi, creeranno una storia interattiva usando una piattaforma come Twine, seguendo il percorso di un personaggio alla ricerca della propria libertà. La narrazione includerà diverse scelte morali ed etiche, spiegando le conseguenze di ogni decisione.

- Instruksi:

  • Forma gruppi di massimo 5 persone.

  • Ogni gruppo utilizzerà la piattaforma Twine per sviluppare una storia interattiva in cui il protagonista cerca di conquistare la propria libertà.

  • La storia dovrà prevedere almeno 5 momenti decisionali, in cui ogni scelta comporti differenti implicazioni etiche e morali.

  • I gruppi dovranno discutere e definire le conseguenze di ogni scelta, evidenziando come le decisioni influenzino il percorso verso la libertà.

  • Alla fine, ciascun gruppo presenterà la propria narrazione alla classe, mettendo in luce le discussioni su libertà, etica e moralità emerse durante il processo creativo.

Umpan Balik

Durasi: 10 - 15 minuti

Questa fase mira a consolidare l’apprendimento, stimolando una riflessione personale e di gruppo sulle esperienze vissute. Il feedback costruttivo aiuta a rafforzare la comprensione dei temi trattati e a sviluppare competenze comunicative e collaborative indispensabili sia in ambito accademico che nella vita di tutti i giorni.

Diskusi Kelompok

Inizia la discussione invitando ogni gruppo a condividere brevemente le proprie esperienze e ciò che hanno appreso durante le attività. Puoi guidare la conversazione secondo questo schema:

Presentazione dei Risultati: Ogni gruppo espone le principali conclusioni e le sfide riscontrate nella realizzazione del profilo dell'influencer digitale, nella simulazione dei dilemmi etici e nella creazione della storia interattiva. Riflessione su Libertà e Soggettività: Stimola gli studenti a riflettere su come le attività li abbiano aiutati a comprendere meglio questi concetti in relazione a etica e moralità. Discussione Aperta: Apri il dibattito per domande e commenti, favorendo uno scambio d'idee ricco e collaborativo.

Refleksi

1. In che modo le diverse attività ti hanno aiutato a percepire la complessità del concetto di libertà e la sua soggettività? 2. Come l’attività sugli influencer digitali ha modificato la tua visione della libertà di espressione e delle relative implicazioni etiche? 3. Quale impatto hanno avuto le storie interattive e la simulazione dei dilemmi etici sulla tua percezione delle conseguenze delle scelte quotidiane?

Umpan Balik 360º

Dedica una sessione al feedback a 360°, in cui ogni studente riceva commenti costruttivi dai compagni. Indica alcune linee guida da seguire per garantire che il feedback sia sempre rispettoso e utile:

Feedback Positivo: Inizia evidenziando gli aspetti positivi del contributo del compagno. Aree di Miglioramento: Indica in maniera costruttiva le aree in cui potrebbe migliorare, citando esempi specifici emersi durante l'attività. Suggerimenti e Soluzioni: Offri consigli pratici su come affrontare attività simili in futuro per migliorare ulteriormente il proprio contributo.

Kesimpulan

Durasi: (5 - 10 minuti)

🎭 Scopo di questa Fase 🎭

La conclusione ha lo scopo di sintetizzare i principali apprendimenti della lezione, collegandoli alla realtà odierna e alle loro applicazioni pratiche. Attraverso una riflessione finale, gli studenti consolidano le conoscenze acquisite e percepiscono la rilevanza dei concetti discussi nella loro vita quotidiana, rafforzando l’importanza di applicare questi insegnamenti in situazioni reali.

Ringkasan

🎉 Riepilogo della Lezione 🎉

Oggi abbiamo intrapreso un viaggio nel tema affascinante della libertà e della soggettività, analizzando il concetto di libertà di scelta, le relative sfide etiche e morali, e il loro impatto nella dimensione digitale. Abbiamo creato profili di influencer, affrontato dilemmi etici in modo interattivo e costruito storie che riflettono le conseguenze delle scelte. Un vero percorso filosofico nel mondo contemporaneo!

Dunia

🌍 Collegamento con il Mondo Attuale 🌍

Questa lezione è fortemente connessa alla realtà degli studenti, soprattutto in un'epoca dominata dai social media e dalle tecnologie digitali che influenzano quotidianamente le nostre vite. Comprendere come la libertà di espressione possa essere plasmata da questioni etiche e morali è fondamentale, specialmente in un contesto in cui ogni interazione online può avere un impatto significativo. Inoltre, il riconoscimento della soggettività della libertà ci invita a guardare a diverse prospettive culturali e individuali, tema centrale nel nostro mondo globalizzato.

Aplikasi

📌 Applicazioni nella Vita Quotidiana 📌

Acquisire una prospettiva critica sulla soggettività del concetto di libertà e sulle sue implicazioni etiche è essenziale per navigare le sfide del mondo moderno. Che si tratti di decisioni personali, interazioni sui social media o dilemmi morali, quanto appreso in questa lezione fornisce gli strumenti per agire in maniera responsabile e consapevole nella società interconnessa in cui viviamo.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati