Accedi

Piano della lezione di Regimi Totalitari: Nazismo, Fascismo, Comunismo, Franchismo e Salazarismo

Storia

Originale Teachy

Regimi Totalitari: Nazismo, Fascismo, Comunismo, Franchismo e Salazarismo

Rencana Pelajaran | Pembelajaran Sosioemosional | Regimi Totalitari: Nazismo, Fascismo, Comunismo, Franchismo e Salazarismo

Kata KunciRegimi Totalitari, Nazismo, Fascismo, Comunismo, Franchismo, Salazarismo, Storia, 9ª Classe, Abilità Socioemotive, RULER, Consapevolezza di Sé, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Abilità Sociali, Consapevolezza Sociale
Sumber DayaCopie dei discorsi dei leader totalitari (Hitler, Mussolini, Stalin, Franco, Salazar), Carta e penne per prendere appunti, Lavagna e pennarelli, Proiettore e computer (opzionale, per eventuali presentazioni), Materiale di supporto sui regimi totalitari, Fogli per il diario delle riflessioni personali, Sedie comode per le attività di consapevolezza
Kode-
Tingkat9ª classe
DisiplinStoria

Tujuan

Durasi: (10 - 15 minuti)

Questo segmento del Piano di Lezione Socioemotivo ha lo scopo di offrire agli studenti una panoramica chiara e approfondita di ciò che sarà trattato durante la lezione, creando una base solida per l'approfondimento sui regimi totalitari. Fissando obiettivi ben definiti, si intende far comprendere l'importanza del tema e il modo in cui esso si intreccia con lo sviluppo delle competenze socioemotive, preparando gli studenti a partecipare attivamente e in maniera consapevole alle attività successive.

Tujuan Utama

1. Descrivere le origini e le peculiari caratteristiche dei principali regimi totalitari del XX secolo, tra cui fascismo, nazismo, stalinismo, il franchismo di Franco e il salazarismo in Portogallo.

2. Analizzare le conseguenze sociali e politiche di questi regimi per contestualizzare gli eventi storici.

Pendahuluan

Durasi: (15 - 20 minuti)

Kegiatan Pemanasan Emosional

Respirazione Profonda e Consapevolezza

L'attività introduttiva, intitolata 'Respirazione Profonda e Consapevolezza', prevede l'uso di tecniche di respirazione e momenti di consapevolezza per aiutare gli studenti a focalizzarsi sul qui e ora, riducendo ansia e distrazioni e migliorando la concentrazione. Praticare la mindfulness può infatti favorire il benessere emotivo, permettendo una connessione più profonda con il contenuto della lezione.

1. Invitate gli studenti a sedersi comodamente, con i piedi ben appoggiati a terra e le mani posizionate in modo rilassato sui fianchi.

2. Incoraggiateli a chiudere gli occhi oppure a mantenere lo sguardo morbido e concentrato su un punto davanti a loro.

3. Guida gli studenti nell'inspirazione profonda attraverso il naso, contando fino a quattro, facendo espandere l'addome.

4. Invitali a trattenere il respiro per un attimo, sempre contando fino a quattro.

5. Istruiteli ad espirare lentamente attraverso la bocca, contando fino a sei, osservando il naturale movimento dell'addome.

6. Ripetete questo ciclo di respirazione per tre volte.

7. Successivamente, chiedete agli studenti di portare l'attenzione alle sensazioni che si manifestano nel loro corpo, partendo dai piedi verso la testa, individuando eventuali tensioni e lasciando andare ogni disagio.

8. Invitateli a osservare il loro respiro naturale, notando il flusso d'aria in entrata e in uscita.

9. Dopo circa cinque minuti, suggeriteli di riaprire lentamente gli occhi, ritornando al contesto della classe.

Kontekstualisasi Konten

I regimi totalitari del XX secolo, quali nazismo, fascismo, comunismo, franchismo e salazarismo, hanno non soltanto plasmato il panorama politico e sociale mondiale, ma hanno anche segnato in maniera profonda l'esperienza emotiva e psicologica delle persone che vi hanno vissuto. Studiare questi sistemi di governo e analizzare le emozioni che li hanno accompagnati ci aiuta a coltivare empatia e una maggiore consapevolezza sociale, competenze fondamentali per vivere in una società complessa e in continuo mutamento.

Riflettere sulle sofferenze, le oppressioni e le scelte difficili che hanno caratterizzato quei periodi storici, permette di apprezzare il valore della libertà e dei diritti umani. Allo stesso modo, l'analisi critica dei regimi totalitari sottolinea l'importanza di decisioni responsabili e di un autocontrollo emotivo, per evitare il ripetersi degli errori del passato e per costruire un futuro più equo e umano.

Pengembangan

Durasi: (60 - 75 minuti)

Panduan Teori

Durasi: (20 - 25 minuti)

1. Nazismo:

2. Origine: Nato in Germania nel periodo post-Prima Guerra Mondiale, guidato da Adolf Hitler.

3. Caratteristiche: Esalta un nazionalismo spinto, si fonda sul razzismo, antisemitismo, militarismo e sul culto della figura autoritaria.

4. Esempio: La sistematica persecuzione degli ebrei culminata nell'Olocausto.

5. Fascismo:

6. Origine: Sviluppatosi in Italia dopo la Prima Guerra Mondiale sotto la guida di Benito Mussolini.

7. Caratteristiche: Marcato nazionalismo, autoritarismo, forte opposizione al comunismo, militarismo e controllo statale sull'economia.

8. Esempio: La storica Marcia su Roma nel 1922, evento cardine al consolidamento del potere di Mussolini.

9. Comunismo Stalinista:

10. Origine: Consolidatasi in Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, sotto la guida di Joseph Stalin.

11. Caratteristiche: Un regime totalitario caratterizzato dalla collettivizzazione forzata, dalla repressione politica e dal culto della personalità.

12. Esempio: La Grande Purga, durante la quale milioni di persone furono giustiziate o incarcerate nei gulag.

13. Franchismo:

14. Origine: Dunque in Spagna, instaurato da Francisco Franco a seguito della Guerra Civile Spagnola.

15. Caratteristiche: Basato su un nazionalismo incompatibile con il cambiamento, una forte impronta cattolico-conservatrice, repressione politica e censura.

16. Esempio: La repressione sistematica degli oppositori politici e il mantenimento del potere tramite l'esercito.

17. Salazarismo:

18. Origine: Stabilitosi in Portogallo sotto la guida di António de Oliveira Salazar.

19. Caratteristiche: Caratterizzato da un nazionalismo conservatore, autoritarismo, censura e repressione di qualunque voce dissenziente.

20. Esempio: L'utilizzo della polizia segreta, la PIDE, per tenere a bada il dissenso popolare.

Kegiatan dengan Umpan Balik Sosioemosional

Durasi: (25 - 30 minuti)

Analisi dei Discorsi Totalitari

Gli studenti verranno divisi in gruppi e riceveranno estratti dei discorsi pronunciate dai leader totalitari (Hitler, Mussolini, Stalin, Franco e Salazar). In piccoli gruppi, dovranno analizzare il discorso assegnato e individuare le emozioni e le intenzioni sottese, collegandole ai concetti teorici appena esaminati.

1. Organizzare la classe in cinque gruppi, assegnando un discorso differente a ciascuno.

2. Invitare gli studenti a leggere con attenzione il testo e a discutere in gruppo le emozioni espresse e le intenzioni del leader nel momento in cui pronunciava quelle parole.

3. Guidare gli studenti nell'utilizzo del metodo RULER: riconoscere le emozioni presenti nel testo, comprenderne le cause e le conseguenze, etichettare accuratamente le emozioni, esprimere quelle identificate e regolarle nel contesto della discussione.

4. Ogni gruppo dovrà preparare una breve presentazione (3-5 minuti) per condividere le proprie analisi con il resto della classe.

5. Infine, avviare una discussione collettiva sui risultati emersi dalle presentazioni.

Diskusi dan Umpan Balik Kelompok

⭐ Discussione di Gruppo e Feedback Socioemotivo ⭐

Al termine delle presentazioni, riunite la classe per una riflessione collettiva guidata attraverso il metodo RULER. Sollecitate gli studenti a raccontare come si sono sentiti nell'analizzare i discorsi e quali emozioni e intenzioni hanno saputo individuare. Favorite uno scambio in cui si metta in luce come queste emozioni possano aver influenzato le scelte e le azioni dei leader totalitari.

Alcune domande utili per stimolare la discussione potrebbero essere:

  • In che modo le emozioni espresse nei discorsi hanno plasmato le decisioni dei regimi totalitari?
  • Quali impatti hanno avuto queste emozioni sulla società dell'epoca?
  • Come possiamo utilizzare questa comprensione per prevenire errori simili in futuro?

Concludete sottolineando quanto sia fondamentale riconoscere e gestire le proprie emozioni e comprendere quelle altrui per prendere decisioni responsabili e coltivare un ambiente di rispetto ed empatia.

Kesimpulan

Durasi: (15 - 20 minuti)

Refleksi dan Regulasi Emosional

⭐ Riflessione e Regolazione Emotiva ⭐

Invitate gli studenti a redigere una riflessione personale o a partecipare a una discussione sul percorso svolto durante la lezione. Chiedete loro di analizzare come hanno gestito le proprie emozioni durante l'analisi dei discorsi totalitari e le successive discussioni in gruppo, identificando quali emozioni hanno provato, le strategie adottate per farvi fronte e come potrebbero migliorare la loro risposta emotiva in situazioni future. Questa attività può essere svolta tramite un diario personale o in formato cerchio di condivisione, in cui ciascuno racconta la propria esperienza.

Tujuan: L'intento di questa fase è promuovere l'autovalutazione e la gestione delle emozioni. Riflettendo sulle difficoltà incontrate e le emozioni emerse, gli studenti saranno in grado di individuare strategie efficaci per affrontare situazioni complesse, sviluppando consapevolezza di sé, autocontrollo e la capacità di prendere decisioni ponderate, abilità fondamentali sia in ambito scolastico che nella vita quotidiana.

Pandangan ke Masa Depan

⭐ Chiusura e Sguardo al Futuro ⭐

Per concludere, incentivate gli studenti a fissare degli obiettivi personali e formativi collegati ai temi trattati. Richiedete loro di riflettere su quanto appreso riguardo ai regimi totalitari e di immaginare come questa conoscenza possa essere messa in pratica in futuro. Ad esempio, potrebbero impegnarsi in ricerche sui diritti umani o partecipare a iniziative volte a promuovere la giustizia sociale. Questa attività può essere svolta come esercizio di scrittura o attraverso una discussione in gruppo, in cui ciascuno condivide i propri progetti e aspirazioni.

Penetapan Tujuan:

1. Approfondire la conoscenza dei diritti umani e delle violazioni che hanno caratterizzato i regimi totalitari.

2. Partecipare attivamente ad attività o gruppi che favoriscono la giustizia sociale e la democrazia.

3. Realizzare un progetto o una presentazione che evidenzi l'importanza della libertà e dei diritti umani.

4. Stabilire obiettivi personali per migliorare la capacità di riconoscere e gestire le emozioni.

5. Applicare le conoscenze acquisite nelle discussioni su politica e storia contemporanea. Tujuan: Questa fase conclusiva mira a rafforzare l'autonomia degli studenti e a stimolare l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Stabilendo obiettivi sia personali che accademici, si incoraggia un impegno costante nello sviluppo delle proprie competenze, per poter utilizzare le conoscenze in contesti reali e contribuire positivamente alla società.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati