Rencana Pelajaran | Pembelajaran Sosioemosional | Classici della Sociologia
Kata Kunci | Sociologia, Durkheim, Marx, Weber, Metodologia Socio-emotiva, RULER, Autoconsapevolezza, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Abilità Sociali, Consapevolezza Sociale, Meditazione Guidata, Fatti Sociali, Materialismo Storico, Azione Sociale, Dibattito Socratico, Regolazione Emotiva, Riflessione |
Sumber Daya | Sedie comode, Spazio tranquillo per la meditazione, Lavagna e pennarelli, Materiale di lettura su Durkheim, Marx e Weber, Carta e penne per appunti, Timer o orologio per monitorare i tempi delle attività, Dispositivo audio per la meditazione guidata (opzionale) |
Kode | - |
Tingkat | 12ª classe |
Disiplin | Sociologia |
Tujuan
Durasi: (15 - 20 minuti)
Questa fase mira a far conoscere agli studenti i protagonisti della Sociologia e le loro idee, lavorando al contempo sullo sviluppo socio-emotivo. Riconoscere, comprendere, nominare, esprimere e regolare le emozioni permetterà agli studenti di affrontare con maggior consapevolezza le sfide emotive insite nello studio di argomenti complessi, favorendo così un ambiente di apprendimento collaborativo e sereno.
Tujuan Utama
1. Presentare i principali pensatori della Sociologia – Durkheim, Marx e Weber – evidenziando il loro contributo alla formazione delle scienze sociali.
2. Sviluppare negli studenti la capacità di riconoscere e comprendere le emozioni che emergono dall'apprendimento di teorie sociologiche complesse.
3. Promuovere l'abilità di esprimere e gestire le proprie emozioni durante dibattiti e discussioni sulle teorie dei vari autori.
Pendahuluan
Durasi: (15 - 20 minuti)
Kegiatan Pemanasan Emosional
Meditazione Guidata: Una Concentrazione per la Sociologia
L'attività di apertura consigliata è una sessione di Meditazione Guidata. Tale pratica favorisce la concentrazione, il sentirsi presenti e l'attenzione, mettendo gli studenti nello stato d'animo giusto per l'esplorazione dei classici della Sociologia.
1. Prepara l'ambiente: Invita gli studenti a sedersi comodamente, con i piedi ben poggiati a terra e le mani appoggiate sul grembo.
2. Spiega l'attività: Illustra che la meditazione guidata li aiuterà a focalizzarsi e a entrare in sintonia con la lezione, riducendo eventuali tensioni o ansie.
3. Inizia la respirazione: Chiedi agli studenti di chiudere gli occhi e di dedicarsi a respirazioni profonde, inspirando lentamente dal naso, trattenendo per qualche istante, ed espirando dolcemente dalla bocca.
4. Guida la visualizzazione: Invita gli studenti a immaginare un luogo sereno e familiare, dove si sentono in sicurezza: può essere una spiaggia al tramonto, un bosco accogliente o un altro angolo di pace.
5. Mantieni il focus: Durante la meditazione, ricorda agli studenti di concentrarsi sul ritmo della propria respirazione e sulle sensazioni di calma che questo esercizio suscita.
6. Chiudi con dolcezza: Dopo circa 5-7 minuti, suggerisci loro di muovere lentamente mani e piedi, aprendo gli occhi con delicatezza per ritornare all'ambiente della classe.
Kontekstualisasi Konten
I classici della Sociologia, come Durkheim, Marx e Weber, rappresentano molto più che nomi su pagine di libri; le loro teorie sono strumenti preziosi per comprendere il funzionamento delle società odierne. Esaminando ad esempio Marx, possiamo analizzare l’origine di numerose disuguaglianze sociali attuali. Durante le lezioni è fondamentale considerare che ogni studente può reagire emotivamente in modo diverso a questi concetti: alcuni si sentiranno ispirati e motivati ad approfondire tematiche sociali, mentre altri potrebbero sentirsi sopraffatti dalla complessità degli argomenti.
Per rendere l'apprendimento più significativo, è importante collegare i concetti sociologici alla quotidianità degli studenti. Ad esempio, parlando dell''anomia' di Durkheim, possiamo riflettere su come l'assenza di norme chiare in certe situazioni della vita moderna possa generare incertezza e disorientamento. Inoltre, riconoscere e comprendere le emozioni che emergono quando si affrontano questi temi permette agli studenti di sviluppare una maggiore empatia e una consapevolezza sociale essenziali per convivere armoniosamente.
Pengembangan
Durasi: (60 - 75 minuti)
Panduan Teori
Durasi: (30 - 35 minuti)
1. Émile Durkheim: Fatti Sociali: Durkheim definisce i fatti sociali come modi di agire, pensare e sentire, esterni all'individuo e capaci di esercitare un'influenza forte su di esso. Anomia: Stato in cui le norme che regolano la vita in comunità risultano confuse o assenti, generando un senso di smarrimento. Esempio: L'aumento dei tassi di suicidio in periodi di crisi economica, quando le regole sociali si sconvolgono.
2. Karl Marx: Materialismo Storico: Marx sostiene che le dinamiche sociali e la struttura della società sono fortemente influenzate dalle condizioni materiali ed economiche. Lotta di Classe: La storia è caratterizzata dal conflitto tra classi sociali oppresse e oppressori. Esempio: Le rivoluzioni industriali, che hanno segnato comportamenti e rapporti tra lavoratori e datori di lavoro.
3. Max Weber: Azione Sociale: Weber definisce l'azione sociale come tutto quell'atto umano intriso di senso, che si relazione con il comportamento altrui. Tipi Ideali: Strumenti concettuali per analizzare e interpretare le dinamiche sociali. Esempio: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, che evidenziano il legame tra valori religiosi e sviluppo economico.
Kegiatan dengan Umpan Balik Sosioemosional
Durasi: (30 - 35 minuti)
Dibattito Socratico sui Classici della Sociologia
Gli studenti verranno suddivisi in gruppi, ciascuno incaricato di sostenere le idee di uno dei pensatori classici (Durkheim, Marx o Weber). L'obiettivo è di stimolare un dibattito che permetta loro di esprimere le proprie emozioni, affinare le abilità comunicative e comprendere diverse prospettive sociologiche.
1. Organizza i gruppi: Dividi la classe in tre gruppi, assegnando a ciascuno uno degli autori: Durkheim, Marx o Weber.
2. Assegna i compiti: Ogni gruppo dovrà approfondire le principali teorie del proprio autore e preparare degli argomenti convincenti per sostenerle.
3. Prepara il dibattito: Concedi ai gruppi 10 minuti per organizzare le idee e scegliere un portavoce.
4. Avvia il dibattito: Ogni gruppo avrà 5 minuti per esporre le proprie argomentazioni iniziali.
5. Favorisci la discussione: Dopo le presentazioni, apri il dibattito per permettere domande e confutazioni tra i gruppi.
6. Concludi con riflessioni: Termina l'attività invitando ogni gruppo a riflettere sulle emozioni vissute durante il dibattito e su come le teorie dei sociologi possano essere collegate alla vita di tutti i giorni.
Diskusi dan Umpan Balik Kelompok
Al termine del dibattito, applica il metodo RULER per guidare una riflessione sul feedback socio-emotivo:
Riconoscere: Chiedi agli studenti di identificare ed esprimere quali emozioni hanno provato durante il dibattito, osservando anche quelle dei compagni. Questo favorirà maggiore consapevolezza emotiva ed empatia.
Comprendere: Stimola una discussione sulle cause di tali emozioni, che possono derivare dalla complessità degli argomenti o dalla sfida di difendere un punto di vista. È importante evidenziare come prospettive diverse generino reazioni emotive differenti.
Nominare: Incoraggia gli studenti a mettere parole precise sulle proprie emozioni: frustrazione, entusiasmo, ansia, ecc.
Esprimere: Guida gli studenti nell'esprimere le proprie emozioni in modo costruttivo, parlando con calma e rispetto, anche in situazioni di forte disaccordo.
Regolare: Discuti le strategie per gestire le emozioni intense, come la respirazione profonda, le pause e un dialogo interiore positivo, affinchè possano affrontare al meglio situazioni future impegnative.
Kesimpulan
Durasi: (20 - 25 minuti)
Refleksi dan Regulasi Emosional
Per l'attività di riflessione e regolazione emotiva, proponi agli studenti di scrivere un breve paragrafo sulle difficoltà emotive incontrate durante la lezione e sulle strategie utilizzate per gestirle. In alternativa, organizza una discussione di gruppo in cui possano condividere le proprie esperienze e suggerimenti per regolarsi emotivamente. L'invito è a essere sinceri e a riflettere su come le emozioni abbiano influenzato la comprensione dei concetti studiati.
Tujuan: Questa fase ha lo scopo di stimolare l'autovalutazione e l'adeguata regolazione delle emozioni, affinché gli studenti individuino strategie efficaci per affrontare situazioni emotivamente impegnative. Riflettendo sulle proprie esperienze, potranno sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e una migliore gestione delle emozioni nei contesti sia accademici che personali.
Pandangan ke Masa Depan
Per chiudere la lezione, invita gli studenti a definire obiettivi personali e accademici collegati al contenuto trattato. Questo può avvenire attraverso una breve attività scritta in cui ciascuno elenchi uno o due obiettivi specifici, realistici e coerenti sia con le teorie di Durkheim, Marx e Weber, sia con il percorso di sviluppo socio-emotivo, come ad esempio migliorare le capacità argomentative o aumentare l'empatia nei dibattiti.
Penetapan Tujuan:
1. Approfondire la comprensione delle teorie di Durkheim, Marx e Weber e delle loro applicazioni pratiche.
2. Affinare le capacità di dibattito e l’argomentazione basata su evidenze.
3. Migliorare la capacità di riconoscere e gestire le emozioni durante discussioni animate.
4. Incoraggiare l’empatia e la comprensione verso i punti di vista altrui.
5. Applicare i concetti sociologici per analizzare criticamente le problematiche sociali attuali. Tujuan: L'obiettivo di questa fase è rafforzare l'autonomia degli studenti e incentivare l'applicazione pratica di quanto appreso, spingendoli a stabilire e perseguire obiettivi che contribuiscano al loro sviluppo sia accademico che personale. Obiettivi ben definiti consentiranno agli studenti di orientare i propri sforzi in maniera efficace e costante, garantendo un progresso continuo nello studio dei classici della Sociologia e nello sviluppo delle competenze socio-emotive.