Rencana Pelajaran | Pembelajaran Sosioemosional | Funzioni Organiche: Funzioni Solfonate
Kata Kunci | Funzioni dello Zolfo, Tiolo, Tioetere, Nomenclatura, Proprietà, Chimica Organica, Sviluppo Socioemotivo, Decisioni Responsabili, Consapevolezza di Sé, Autocontrollo, Consapevolezza Sociale, Competenze Sociali, Meditazione Guidata, RULER, Attività Pratiche, Riflessione, Controllo Emotivo |
Sumber Daya | Computer o tablet con accesso a internet, Libri di testo di chimica organica, Lista di prodotti quotidiani contenenti composti solforati (es. aglio, cipolle, shampoo con cheratina), Cartoncini e penne per appunti, Lavagna e pennarelli, Materiali per la meditazione guidata (opzionale), Schede per la definizione degli obiettivi (opzionale) |
Kode | - |
Tingkat | 12ª classe |
Disiplin | Chimica |
Tujuan
Durasi: (10 - 15 minuti)
Questa fase del piano di lezione si propone di offrire agli studenti una visione chiara ed approfondita delle funzioni organiche dello zolfo, preparandoli a riconoscere e nominare composti quali tioli e tioeteri. Tale comprensione è essenziale per affrontare efficacemente le attività pratiche e per sviluppare competenze socioemotive, come la capacità di prendere decisioni responsabili e la consapevolezza di sé, collegando quanto appreso alle proprie esperienze ed emozioni.
Tujuan Utama
1. Comprendere le caratteristiche fondamentali dei gruppi funzionali contenenti zolfo, come tioli e tioeteri.
2. Individuare correttamente la nomenclatura e le proprietà dei composti solforati.
Pendahuluan
Durasi: (15 - 20 minuti)
Kegiatan Pemanasan Emosional
Alla Scoperta della Calma Interiore
Meditazione Guidata
1. Preparazione dell’ambiente: Invita gli studenti a sedersi comodamente, con i piedi ben appoggiati a terra e le mani posizionate sulle ginocchia. Assicurati che tutti si trovino in una posizione rilassata.
2. Inizio della meditazione: Spiega che parteciperanno a una breve meditazione guidata per aiutare a focalizzare la mente e a prepararsi emotivamente per la lezione. Invitali a chiudere gli occhi e a respirare profondamente un paio di volte.
3. Guida alla meditazione: Utilizza una voce calma e rassicurante, dicendo ad esempio: 'Concentratevi sul vostro respiro, sentite l’aria che entra ed esce. Ad ogni inspirazione, percepite la calma che si diffonde nel corpo; ad ogni espirazione, lasciate andare le tensioni.'
4. Visualizzazione: Invita gli studenti ad immaginare un luogo in cui si sentano sicuri e sereni, come una spiaggia o un giardino, dicendo: 'Immaginate di essere in un posto che vi trasmette pace: osservate i colori, percepite gli odori e ascoltate i suoni che vi circondano.'
5. Ritorno alla realtà: Poco per volta, guida gli studenti nel riportare l'attenzione alla classe, suggerendo: 'Quando vi sentite pronti, muovete lentamente dita e piedi, aprite gli occhi con ghi due occhi e tornate al presente, mantenendo quella sensazione di calma.'
6. Riflessione: Dedica qualche minuto per permettere agli studenti di condividere, se lo desiderano, le sensazioni provate durante la meditazione.
Kontekstualisasi Konten
I composti contenenti zolfo, come i tioli e i tioeteri, svolgono un ruolo fondamentale non solo in ambito chimico ma anche nella vita quotidiana. Ad esempio, l’odore caratteristico di alcuni alimenti e persino del gas da cucina è dato dalla presenza di composti solforati. Conoscere queste funzioni aiuta a capire come vengono formulati i prodotti quotidiani e quale impatto hanno sull’ambiente e sulla salute.
Inoltre, approfondendo lo studio di questi composti, gli studenti saranno più consapevoli nel prendere decisioni responsabili, considerando gli aspetti ambientali e salutistici dei prodotti che consumiamo, e svilupperanno una maggiore consapevolezza sociale.
Pengembangan
Durasi: (50 - 55 minuti)
Panduan Teori
Durasi: (20 - 25 minuti)
1. Definizione delle Funzioni dello Zolfo: Spiega che i gruppi funzionali contenenti zolfo sono presenti in numerosi composti organici. Le principali categorie sono il tiolo (o mercaptano) e il tioetere (o solfuro).
2. Tiolo (Mercaptano): Introduci i tioli, composti caratterizzati dalla presenza di un gruppo -SH (solfidrilico) legato a un atomo di carbonio. Questi composti sono noti per il loro odore intenso e spesso sgradevole, simile a quello di un uovo marcito. Esempio: Metantiolo (CH₃SH).
3. Tioetere (Solfuro): Spiega che nei tioeteri lo zolfo è legato a due atomi di carbonio, analogamente agli eteri, ma con l'ossigeno sostituito dallo zolfo. Esempio: Solfuro di dimetile (CH₃SCH₃).
4. Nomenclatura: Illustra come vengono denominati i composti contenenti zolfo. Nel caso dei tioli, al nome dell'idrocarburo si aggiunge il suffisso '-tiolo', mentre per i tioeteri il termine etere viene trasformato in 'solfuro'.
5. Proprietà Fisiche e Chimiche: Esamina le caratteristiche peculiari di questi composti. Ad esempio, i tioli hanno punti di ebollizione inferiori rispetto agli alcoli corrispondenti e una maggiore acidità, mentre i tioeteri, pur condividendo alcune proprietà con gli eteri, risultano più reattivi a causa dello zolfo.
6. Applicazioni e Rilevanza: Sottolinea l'importanza dei composti dello zolfo in ambito industriale e naturale, come nella produzione farmaceutica, nelle fragranze e nei processi biologici. Evidenzia come la loro comprensione sia utile per interpretare il ruolo dei composti chimici nella vita quotidiana.
Kegiatan dengan Umpan Balik Sosioemosional
Durasi: (25 - 30 minuti)
Alla Scoperta dei Composposti Solforati nei Prodotti Quotidiani
In questa attività, gli studenti indagheranno e identificheranno la presenza di composti solforati in prodotti di uso quotidiano, come alimenti, cosmetici e detergenti. Attraverso questo esercizio, potranno applicare le conoscenze teoriche acquisite e sviluppare competenze socioemotive legate a una scelta di consumo responsabile e a una maggiore consapevolezza sociale.
1. Divisione in gruppi: Organizza la classe in piccoli gruppi da 3 a 4 studenti.
2. Distribuzione dei materiali: Fornisci a ciascun gruppo una lista di prodotti (ad esempio aglio, cipolle, shampoo con cheratina, ecc.) che potrebbero contenere composti solforati.
3. Ricerca e identificazione: Invita i gruppi a ricercare, utilizzando internet e libri di testo, come riconoscere la presenza dei composti solforati nei prodotti indicati, annotando le proprie osservazioni.
4. Analisi delle proprietà: Chiedi agli studenti di descrivere le caratteristiche dei composti individuati, mettendoli in relazione con quanto appreso nella parte teorica.
5. Riflessione socioemotiva: Ogni gruppo discuterà in che modo la conoscenza di questi composti può indirizzare scelte di consumo più responsabili e un maggiore impegno verso la consapevolezza sociale.
Diskusi dan Umpan Balik Kelompok
Al termine dell'attività, riunisci i gruppi in una sessione plenaria per una discussione. Utilizza il metodo RULER per guidare il confronto:
Riconoscere: Chiedi agli studenti di esprimere le proprie emozioni durante la ricerca, evidenziando sentimenti come curiosità, frustrazione o soddisfazione.
Comprendere: Invitali a riflettere sulle ragioni delle emozioni sperimentate, ad esempio l'interesse stimolato dall'argomento o eventuali difficoltà incontrate nella ricerca.
Etichettare: Aiutali a nominare con precisione le emozioni provate.
Esprimere: Incoraggia una condivisione rispettosa delle proprie sensazioni, garantendo spazio e tempo a ciascuno.
Regolare: Guida gli studenti a individuare strategie per gestire le emozioni in future attività, come ad esempio chiedere aiuto o esercitarsi nella pazienza.
Kesimpulan
Durasi: (15 - 20 minuti)
Refleksi dan Regulasi Emosional
Invita gli studenti a scrivere un breve paragrafo in cui riflettono sulle difficoltà incontrate durante la lezione, in particolare durante l'attività di identificazione dei composti solforati nei prodotti quotidiani. Suggerisci di considerare come hanno gestito le proprie emozioni e quali strategie hanno messo in atto per superare eventuali ostacoli. In alternativa, organizza una discussione di gruppo in cui ciascuno possa esprimere le proprie riflessioni in un clima di rispetto e sicurezza.
Tujuan: L'obiettivo di questa fase è promuovere l'auto-valutazione e il controllo emotivo, aiutando gli studenti a identificare strategie efficaci per affrontare situazioni complesse. Riflettendo sulle proprie esperienze, svilupperanno una maggiore consapevolezza di sé e impareranno a gestire le emozioni sia in ambito accademico che personale.
Pandangan ke Masa Depan
Per chiudere la lezione, chiedi agli studenti di fissare obiettivi personali e accademici relativi al contenuto studiato. Possono scrivere questi obiettivi su carta e, se lo desiderano, condividerli con la classe. Gli obiettivi dovranno essere specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporalizzati (SMART). Ad esempio, uno studente potrebbe impegnarsi a ripassare settimanalmente la nomenclatura dei composti solforati o a esplorare ulteriormente le applicazioni industriali di tali composti.
Penetapan Tujuan:
1. Ripassare settimanalmente la nomenclatura dei composti solforati.
2. Approfondire le applicazioni industriali dei composti contenenti zolfo.
3. Redigere un riassunto delle principali proprietà dei composti solforati.
4. Partecipare attivamente a discussioni sull'impatto ambientale dei composti solforati.
5. Applicare le conoscenze apprese in esperimenti di laboratorio. Tujuan: Questa fase mira a rafforzare l'autonomia degli studenti e l'applicazione pratica del sapere, incoraggiandoli a definire obiettivi chiari che favoriscano un continuo percorso di crescita sia accademica che personale.