Accedi

Piano della lezione di Arte: Orientale

Arte

Originale Teachy

Arte: Orientale

Rencana Pelajaran | Metodologi Aktif | Arte: Orientale

Kata KunciArte Orientale, Arte Giapponese, Origami, Ukiyo-e, Haiku, Semplicità, Precisione, Asimmetria, Cultura e Filosofia Giapponese, Attività Pratiche, Interattività, Esprimere Critica, Integrazione Teoria-Pratica, Metodo della Classe Capovolta, Apprendimento Collaborativo
Bahan yang DiperlukanFogli quadrati di carta, Video tutorial sull’origami o guida cartacea, Materiali per piegare (carta, forbici), Cartoncino, Tessuti leggeri, Luci, Fotocamere o smartphone per lo stop motion, Vernici, Pennelli, Matite, Carta idonea per pittura e scrittura

Prinsip: Rencana Pelajaran Aktif ini mengasumsikan: durasi kelas 100 menit, studi sebelumnya oleh siswa baik dengan Buku maupun awal pengembangan Proyek dan bahwa hanya satu kegiatan (di antara tiga yang disarankan) akan dipilih untuk dilaksanakan selama kelas, karena setiap kegiatan dirancang untuk mengambil sebagian besar waktu yang tersedia.

Tujuan

Durasi: (5 - 10 minuti)

Definire obiettivi chiari è essenziale per stabilire le aspettative in termini di apprendimento e sviluppo durante la lezione. Stabilendo degli obiettivi specifici, l’insegnante orienta la preparazione degli studenti e le attività in classe, mantenendo il focus sugli aspetti cardine dell’arte orientale, soprattutto quella giapponese. Questa chiarezza ottimizza l’utilizzo del tempo in aula e garantisce un coinvolgimento attivo e significativo da parte degli studenti.

Tujuan Utama:

1. Permettere agli studenti di riconoscere e descrivere gli elementi fondamentali dell'arte giapponese, come la semplicità, l'asimmetria e l'uso sapiente dello spazio negativo.

2. Incoraggiare un’analisi critica delle opere d’arte orientali, promuovendo la comprensione di come esse riflettano aspetti culturali e filosofici non solo del Giappone, ma di altre realtà orientali.

Tujuan Tambahan:

  1. Favorire lo sviluppo della capacità di argomentare e di esprimere critiche costruttive nell’analisi di diverse interpretazioni delle opere d’arte orientali.

Pengantar

Durasi: (15 - 20 minuti)

L’introduzione ha il compito di coinvolgere gli studenti e di collegare le conoscenze pregresse con l’applicazione pratica e teorica che seguirà durante la lezione. Le situazioni proposte stimolano una riflessione critica su come i principi dell’arte orientale possano essere applicati in contesti reali, mentre la contestualizzazione sottolinea la rilevanza e l’impatto dell’arte giapponese nel mondo contemporaneo, alimentando così interesse e consapevolezza.

Situasi Berbasis Masalah

1. Immagina di dover organizzare una decorazione per un evento a tema 'Giappone Antico': quali elementi dell’arte giapponese sceglieresti e perché?

2. Considera il caso in cui un museo d’arte orientale debba decidere se esporre una serie di dipinti tradizionali giapponesi o una collezione contemporanea. Quali fattori culturali ed estetici dovrebbero guidare questa scelta?

Kontekstualisasi

L’arte giapponese, con la sua estetica unica e l’impatto a livello globale, rappresenta non solo un’espressione culturale ma anche una fonte d’ispirazione che si rivela in svariati ambiti, dalla moda all’architettura. Ad esempio, l’uso di linee pulite e spazi ben definiti ha influenzato il design dei moderni dispositivi tecnologici e del packaging. Elementi come gli 'ukiyo-e', le stampe tradizionali a blocchi di legno che illustrano il 'mondo che scorre' del Giappone del XVII secolo, non sono soltanto pezzi di grande valore storico, ma testimoniano anche la complessità e l’eleganza del sentimento umano espresso in forme semplici.

Pengembangan

Durasi: (70 - 75 minuti)

La fase di sviluppo è determinante per permettere agli studenti di applicare in modo pratico e creativo i concetti appresi riguardo all’arte giapponese. Le attività proposte mirano non solo a consolidare la teoria, ma anche a sviluppare abilità manuali, creative e di collaborazione. Questo percorso pratico consente agli studenti di esplorare l’arte orientale in maniera più concreta e significativa.

Saran Kegiatan

Disarankan hanya satu dari kegiatan yang disarankan yang dilaksanakan

Kegiatan 1 - Arte Piegata: Origami

> Durasi: (60 - 70 minuti)

- Tujuan: Accrescere la capacità di concentrazione, pazienza e precisione, qualità imprescindibili dell’arte giapponese, attraverso una comprensione pratica dei concetti di simmetria e semplicità.

- Deskripsi: In questa attività gli studenti sperimenteranno il concetto di semplicità e precisione tipici dell’arte giapponese attraverso la pratica dell’origami, l’arte tradizionale del piegare la carta. Saranno invitati a creare figure basiche, come uccelli, fiori o scatole, seguendo istruzioni chiare e utilizzando un semplice foglio di carta quadrato.

- Instruksi:

  • Distribuire a ciascuno un foglio quadrato di carta.

  • Proiettare un video tutorial oppure utilizzare una guida cartacea che spiega i passaggi base per realizzare diverse figure.

  • Invitare gli studenti a replicare le figure mostrate, con particolare attenzione alla precisione delle pieghe.

  • Favorire la creatività, incoraggiando gli studenti a sperimentare con varie dimensioni e tipologie di carta, proponendo anche delle variazioni sui modelli di base.

Kegiatan 2 - Galleria Vivente: Ukiyo-e in Movimento

> Durasi: (60 - 70 minuti)

- Tujuan: Indagare il rapporto tra arte visiva e performance, consentendo di approfondire le tecniche e i temi delle stampe ukiyo-e in maniera interattiva e creativa.

- Deskripsi: Gli studenti verranno divisi in gruppi per preparare una performance artistica che 'animiamo' stampe tradizionali giapponesi a blocchi di legno, note come ukiyo-e. Sfruttando tecniche di teatro d’ombre o stop motion, daranno vita a figure e scene tratte dalle stampe, esplorando il concetto di movimento e narrazione.

- Instruksi:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo sceglie una stampa tradizionale da cui trarre ispirazione per la propria animazione.

  • Richiedere agli studenti di realizzare un breve spettacolo che riproduca la scena scelta, utilizzando tecniche di teatro d’ombre o stop motion.

  • Fornire materiali quali cartoncino, tessuti leggeri, luci, e dispositivi (fotocamere o smartphone) per le riprese.

  • Al termine, ogni gruppo presenterà la propria creazione e spiegherà le scelte artistiche adottate.

Kegiatan 3 - Haiku Visivo: Poesia e Pittura

> Durasi: (60 - 70 minuti)

- Tujuan: Stimolare l’espressione creativa e la capacità di collegare parole e immagini, mostrando come l’arte giapponese sappia integrare differenti forme espressive per comunicare emozioni e riflessioni.

- Deskripsi: Attività interdisciplinare in cui gli studenti combineranno la scrittura di haiku, tipici componimenti poetici giapponesi, con la realizzazione di un dipinto o disegno che ne rifletta il contenuto. L’obiettivo è catturare la semplicità e la profondità espressiva dell’arte giapponese attraverso due linguaggi artistici diversi.

- Instruksi:

  • Illustrare il concetto di haiku, mostrando alcuni esempi.

  • Invitare gli studenti a comporre i propri haiku, concentrandosi su temi legati alla natura o alla vita quotidiana.

  • Successivamente, chiedere di scegliere un haiku e di realizzare un dipinto o disegno ispirato al componimento.

  • Fornire materiali adeguati, come vernici, pennelli, matite e carta idonea per attività artistiche.

  • Infine, ogni studente presenterà il proprio lavoro, commentando le scelte estetiche e il dialogo creato tra testo e immagine.

Umpan Balik

Durasi: (15 - 20 minuti)

Questa fase mira a far esprimere agli studenti le conoscenze acquisite attraverso le attività pratiche, stimolando una riflessione collettiva sul processo creativo e sul legame con la cultura giapponese. Lo scambio di idee consolida l’apprendimento e favorisce un ambiente di lavoro collaborativo e stimolante.

Diskusi Kelompok

Per stimolare la discussione di gruppo, l’insegnante può chiedere a ciascun gruppo di condividere brevemente le proprie esperienze e riflessioni sull’attività svolta. Si suggerisce di iniziare con una breve introduzione che evidenzi come il lavoro pratico sia fondamentale per comprendere l’arte giapponese. Successivamente, ogni gruppo avrà l’occasione di presentare le proprie scoperte, le difficoltà incontrate e ciò che ha trovato più stimolante. L’insegnante guiderà la discussione, assicurandosi che tutti possano intervenire e condividere le proprie opinioni.

Pertanyaan Kunci

1. Quali sono state le principali difficoltà nel cercare di replicare le tecniche dell’arte giapponese nelle attività pratiche?

2. In che modo l’arte giapponese studiata oggi riflette elementi culturali del Giappone e di altre realtà orientali?

3. Come ha contribuito l’attività pratica a cambiare o rafforzare la vostra percezione dell’arte orientale?

Kesimpulan

Durasi: (5 - 10 minuti)

La conclusione ha l’obiettivo di consolidare l’apprendimento, garantendo che gli studenti abbiano colto i concetti essenziali della lezione e capito come la teoria si sia tradotta in pratica. Inoltre, mira a sensibilizzare gli studenti sull’importanza dello studio dell’arte giapponese in un contesto globale, incoraggiandoli ad applicare quanto appreso anche in altri ambiti.

Ringkasan

Per concludere, l’insegnante riassume i punti chiave della lezione, enfatizzando l’importanza dei concetti di semplicità, precisione e asimmetria nell’arte giapponese, e sottolineando come questi si siano riflessi nelle attività pratiche svolte. Verranno ricordate le opere e le tecniche esplorate, come l’origami, gli ukiyo-e e gli haiku, per rafforzare il percorso di apprendimento.

Koneksi Teori

Si spiega come la lezione abbia saputo collegare teoria e pratica, evidenziando come attività come l’origami, l’animazione degli ukiyo-e e la creazione di haiku visivi abbiano permesso agli studenti di applicare concretamente i concetti studiati. Questo approccio ha contribuito ad approfondire la comprensione dell’arte giapponese e la sua valenza culturale ed estetica.

Penutupan

Infine, si ribadisce il ruolo fondamentale dell’arte giapponese non solo come espressione culturale ricca e variegata, ma anche come fonte d’ispirazione per diversi settori, dal design alla moda. La comprensione di questi aspetti aiuta ad arricchire la percezione del mondo e a promuovere una mentalità aperta e interculturale.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati