Accedi

Piano della lezione di Corpo Umano: Sistema Escretore

Biologia

Originale Teachy

Corpo Umano: Sistema Escretore

Rencana Pelajaran Teknis | Corpo Umano: Sistema Escretore

Palavras ChaveSistema Escretore, Organi Escretori, Funzioni degli Organi, Processo di Formazione dell'Urina, Tipologie di Scarti, Omeostasi, Attività Pratiche, Modello Didattico, Carriere Sanitarie, Biotecnologia, Dialisi, Nefrologia, Ingegneria Biomedica
Materiais NecessáriosVideo breve sulla dialisi, Proiettore o TV per la visualizzazione del video, Pasta da modellare, Tubi di plastica, Palloncini, Fogli di carta, Penna e matite, Computer o tablet (opzionale, per ricerche aggiuntive)

Tujuan

Durasi: (10 - 15 minuti)

L’obiettivo principale di questa fase è fornire agli studenti una solida base di conoscenze sul sistema escretore, evidenziandone l’importanza nell’equilibrio dell’organismo. Questa comprensione è fondamentale non solo per approfondire la biologia umana, ma anche per sviluppare competenze utili in vari settori lavorativi, in particolare in ambito sanitario e nelle biotecnologie.

Tujuan Utama:

1. Riconoscere e descrivere gli organi del sistema escretore e le rispettive funzioni.

2. Comprendere il meccanismo del sistema escretore e identificare i tipi di scarti metabolici eliminati dal corpo.

Tujuan Sampingan:

  1. Collegare le conoscenze del sistema escretore a possibili sbocchi professionali nella sanità e nella biotecnologia.

Pengantar

Durasi: (10 - 15 minuti)

Questa fase serve a consolidare una base solida sul funzionamento del sistema escretore, mettendo in luce il ruolo fondamentale degli organi e le loro funzioni. Tale conoscenza è essenziale per comprendere la biologia umana e per acquisire competenze applicabili in numerosi ambiti professionali, soprattutto nel campo della salute e della biotecnologia.

Keingintahuan dan Koneksi Pasar

Fatto 1: I reni filtrano circa 180 litri di sangue al giorno, producendo all’incirca 1,5 litri di urina. Fatto 2: La prima macchina per dialisi fu realizzata nel 1943 da Willem Kolff, pioniere della nefrologia. Connessione al mercato: I professionisti coinvolti nel settore del sistema escretore spaziano dai nefrologi ai tecnici della dialisi, fino agli ingegneri biomedici, figure indispensabili in ospedali, centri dialisi e aziende di biotecnologia.

Kontekstualisasi

Il sistema escretore riveste un ruolo cruciale nel mantenimento dell’omeostasi, eliminando sostanze tossiche e rifiuti metabolici. Nel corso della storia, la comprensione di questo sistema ha consentito notevoli avanzamenti in medicina, specialmente nel trattamento delle malattie renali e nello sviluppo di tecniche come la dialisi. Una conoscenza approfondita di questo meccanismo è vitale per migliorare la salute individuale e l’innovazione tecnologica nel settore medico.

Kegiatan Awal

Attività Iniziale: Proietta un breve video (3-4 minuti) che mostri il funzionamento di una macchina per dialisi e l’esperienza di un paziente in trattamento. Al termine, invita gli studenti a riflettere con la domanda: In che modo pensate che la dialisi emuli la funzione naturale dei reni?

Pengembangan

Durasi: (45 - 55 minuti)

Questa fase è finalizzata a rafforzare le conoscenze teoriche attraverso attività pratiche e riflessioni. La realizzazione del modello permette agli studenti di applicare i concetti appresi, sviluppando al contempo competenze collaborative e capacità di comunicazione, essenziali anche in ambito professionale.

Topik

1. Organi del sistema escretore: reni, ureteri, vescica urinaria e uretra.

2. Funzioni specifiche degli organi nel processo di eliminazione dei rifiuti.

3. Meccanismo di formazione dell’urina.

4. Tipologie di scarti rilasciati dal corpo (urea, acido urico, creatinina).

5. Ruolo del sistema escretore nel mantenimento dell’omeostasi.

Pemikiran tentang Subjek

Stimola gli studenti a riflettere su come il sistema escretore contribuisca al benessere dell’intero organismo. Invitali a considerare quali ripercussioni potrebbero derivare da un suo malfunzionamento e a discutere insieme possibili soluzioni tecnologiche e mediche.

Tantangan Kecil

Realizzazione di un Modello del Sistema Escretore

Gli studenti, organizzati in piccoli gruppi, realizzeranno un modello fisico del sistema escretore utilizzando materiali di uso quotidiano (come pasta da modellare, tubi di plastica, palloncini, ecc.). L’obiettivo è rappresentare visivamente il percorso dell’urina e il funzionamento degli organi coinvolti.

1. Dividere la classe in gruppi di 4-5 studenti.

2. Distribuire i materiali (pasta da modellare, tubi di plastica, palloncini, ecc.) ad ogni gruppo.

3. Spiegare che ogni gruppo deve costruire un modello che rappresenti i reni, gli ureteri, la vescica urinaria e l’uretra.

4. Utilizzare i tubi di plastica per simulare gli ureteri e l'uretra, i palloncini per rappresentare la vescica e la pasta da modellare per modellare i reni.

5. Incoraggiare il confronto all’interno del gruppo per decidere come illustrare il flusso dell’urina nel modello.

6. Al termine, ogni gruppo presenterà il proprio progetto alla classe, spiegandone il funzionamento e il ruolo di ciascun organo.

Favorire una comprensione pratica e visiva del sistema escretore, stimolando la collaborazione di gruppo e la capacità di spiegare in modo semplice concetti biologici complessi.

**Durasi: (30 - 40 minuti)

Latihan Evaluasi

1. Elenca gli organi del sistema escretore e descrivi le loro funzioni.

2. Descrivi il processo di formazione dell’urina nei reni.

3. Spiega quali tipi di scarti vengono eliminati dal corpo umano.

4. In che modo un malfunzionamento renale può compromettere l’equilibrio dell’intero organismo?

5. Collega le conoscenze acquisite alle opportunità lavorative nel campo della salute e della biotecnologia.

Kesimpulan

Durasi: (15 - 20 minuti)

L’obiettivo finale è consolidare l’apprendimento, permettendo agli studenti di riflettere sul contenuto trattato e sulle sue applicazioni nella vita reale. La discussione e il riepilogo aiutano a fissare le conoscenze, mettendo in luce la connessione tra lo studio scientifico e le opportunità professionali.

Diskusi

Organizza una discussione aperta con gli studenti, invitandoli a condividere le riflessioni maturate durante la lezione e a commentare le difficoltà incontrate nella realizzazione del modello. Incoraggiali a evidenziare come questa esperienza pratica abbia contribuito a comprendere meglio il ruolo del sistema escretore e la sua importanza per il mantenimento dell’omeostasi, con particolare attenzione alle applicazioni nei settori della salute e della biotecnologia.

Ringkasan

Riepiloga i concetti chiave affrontati: gli organi del sistema escretore e le loro funzioni, il processo di formazione dell’urina e i tipi di scarti eliminati. Sottolinea l’importanza di questo sistema per il mantenimento dell’equilibrio del corpo e le conseguenze di eventuali malfunzionamenti.

Penutupan

Concludi evidenziando come l’integrazione tra teoria e pratica, attraverso la realizzazione del modello, abbia reso l’apprendimento più concreto e applicabile alla vita quotidiana, specialmente per chi è interessato a intraprendere carriere in ambito sanitario e biotecnologico. Sottolinea l’importanza di conoscere a fondo il sistema escretore per il benessere complessivo e l’innovazione in campo medico.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati