Accedi

Piano della lezione di Corpo Umano: Sistema Endocrino

Biologia

Originale Teachy

Corpo Umano: Sistema Endocrino

Rencana Pelajaran | Pembelajaran Sosioemosional | Corpo Umano: Sistema Endocrino

Kata KunciSistema Endocrino, Ghiandole, Ormoni, Consapevolezza di sé, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale, Meditazione Guidata, Regolazione Emotiva, RULER, Creazione di Poster, Riflessione
Sumber DayaLibri di Testo di Biologia, Fonti di ricerca online affidabili, Cartelloni, Penna e Pennarelli colorati, Diagrammi del Sistema Endocrino stampati, Computer con accesso a Internet, Proiettore per presentazioni, Registrazione della Meditazione Guidata (opzionale)
Kode-
Tingkat11ª classe
DisiplinBiologia

Tujuan

Durasi: 10 - 15 minuti

Questa fase del piano di lezione socioemotiva punta a definire in modo preciso gli obiettivi di apprendimento, aiutando gli studenti a capire cosa ci si aspetta da loro durante l'attività. In questo modo si favorisce una concentrazione mirata e si crea una solida base per lo sviluppo di competenze socioemotive, integrando in maniera naturale gli obiettivi accademici con la crescita personale ed emotiva.

Tujuan Utama

1. Acquisire una comprensione completa del funzionamento del sistema endocrino, approfondendo i vari componenti e il loro ruolo nel regolare le funzioni del corpo umano.

2. Identificare le principali ghiandole endocrine e comprendere le specifiche funzioni dei loro ormoni.

Pendahuluan

Durasi: 20 - 25 minuti

Kegiatan Pemanasan Emosional

Meditazione Guidata: Unire Corpo e Mente

L'attività di riscaldamento che abbiamo scelto è la Meditazione Guidata. Questo momento è pensato per offrire agli studenti un attimo di calma, distaccandosi dalle distrazioni e focalizzandosi sul tema della lezione. La meditazione guidata, condotta da un docente o tramite registrazione, accompagna gli studenti attraverso una serie di indicazioni per concentrare la mente e rilassare il corpo. Si tratta di un ottimo strumento per favorire presenza e concentrazione, creando un ambiente ideale per l'apprendimento e lo sviluppo delle competenze socioemotive.

1. Preparare l'ambiente: Invitare gli studenti a sedersi comodamente e a spegnere o mettere in silenzioso i dispositivi elettronici.

2. Posizione: Istruire gli studenti a mantenere una postura eretta, con i piedi ben appoggiati a terra e con le mani posizionate sulle ginocchia o sul tavolo.

3. Chiudere gli occhi: Suggerire di chiudere gli occhi, oppure di fissare un punto in modo morbido e rilassato.

4. Respirazione profonda: Iniziare l'esercizio invitando tutti a inspirare profondamente attraverso il naso, riempiendo i polmoni, ed espirare lentamente dalla bocca. Ripetere questo ciclo per tre volte.

5. Istruzioni guidate: Con una voce calma e rassicurante, condurre gli studenti in un breve viaggio immaginario, ad esempio dicendo: 'Immagina di trovarti in un luogo sereno dove ti senti completamente al sicuro. Può trattarsi di una spiaggia, di una foresta o di un altro ambiente che ti trasmette pace.'

6. Focus sul corpo: Guidare gli studenti nell'attenzione verso le varie parti del corpo, partendo dai piedi e risalendo fino alla testa, invitandoli a rilasciare ogni tensione.

7. Pensieri ed emozioni: Incoraggiare gli studenti a notare i propri pensieri ed emozioni senza giudizio, proprio come le nuvole che passano nel cielo.

8. Conclusione: Dopo 5-7 minuti, riportare gradualmente l'attenzione al presente chiedendo di muovere lentamente dita delle mani e dei piedi e di aprire gli occhi quando si sentono pronti.

9. Riflessione: Dare spazio agli studenti di condividere, se lo desiderano, le proprie sensazioni o semplicemente di riflettere su come si sentono dopo la meditazione.

Kontekstualisasi Konten

Il sistema endocrino è fondamentale per il buon funzionamento del corpo umano, in quanto regola numerosi processi attraverso il rilascio di ormoni. Analogamente alle emozioni, gli ormoni giocano un ruolo chiave nel determinare le nostre reazioni e il modo in cui interagiamo con l'ambiente. Ad esempio, lo stress fa aumentare la produzione di cortisolo, un ormone che ci prepara ad affrontare le sfide, ma in eccesso può risultare dannoso. Comprendendo le funzioni delle ghiandole endocrine, gli studenti potranno collegare questa conoscenza alle proprie esperienze emotive, riconoscendo l'interconnessione tra corpo e mente. Tale consapevolezza li aiuterà a sviluppare strategie più efficaci per la gestione delle emozioni, competenza essenziale per il benessere personale e sociale.

Pengembangan

Durasi: 60 - 75 minuti

Panduan Teori

Durasi: 20 - 25 minuti

1. Introduzione al Sistema Endocrino: Spiegare che il sistema endocrino è costituito da ghiandole che producono e rilasciano ormoni direttamente nel sangue, regolando funzioni come crescita, metabolismo e riproduzione.

2. Principali Ghiandole Endocrine: Elencare e descrivere le principali ghiandole del sistema endocrino, illustrandone la posizione e il ruolo:

3. Ipotalamo: Situato nel cervello, questo collega il sistema nervoso con quello endocrino, agendo attraverso la ghiandola pituitaria. Regola funzioni vitali come temperatura corporea, appetito, sete e sonno.

4. Ghiandola Pituitaria: Conosciuta come la 'ghiandola maestra', si trova alla base del cervello e secerne ormoni che influenzano altre ghiandole, come l'ormone della crescita (GH) e la prolattina.

5. Ghiandola Tiroidea: Posta nel collo, la tiroide produce ormoni (T3 e T4) che regolano il metabolismo. Eventuali squilibri possono causare ipertiroidismo o ipotiroidismo.

6. Ghiandole Paratiroidee: Quattro piccole ghiandole situate dietro la tiroide, responsabili di regolare i livelli di calcio nel sangue attraverso l'ormone paratiroideo.

7. Ghiandole Surrenali: Collocate sopra i reni, producono ormoni come adrenalina e cortisolo, essenziali per gestire lo stress, controllare la pressione e mantenere l'equilibrio idrico e salino.

8. Pancreas: Produce insulina e glucagone, ormoni che controllano i livelli di glucosio nel sangue.

9. Gonadi (Testicoli e Ovaie): Producono ormoni sessuali come testosterone, estrogeni e progesterone, fondamentali per la riproduzione e lo sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie.

10. Funzione degli Ormoni: Spiegare che gli ormoni sono messaggeri chimici che viaggiano nel corpo e influenzano diverse funzioni fisiologiche, come l'azione dell'insulina sul controllo dello zucchero, o quella del cortisolo nella risposta allo stress.

11. Analoghe spiegazioni: Utilizzare analogie per rendere più comprensibile il concetto; ad esempio, paragone tra il sistema endocrino e un ufficio postale, dove le ghiandole agiscono come portatori di 'messaggi' (ormoni) destinati a vari 'indirizzi' (organi e tessuti).

12. Interazione tra Emozioni e Ormoni: Evidenziare come le emozioni possano influenzare la produzione ormonale, per esempio lo stress che aumenta il cortisolo, mentre la gioia può favorire la produzione di endorfine e serotonina.

Kegiatan dengan Umpan Balik Sosioemosional

Durasi: 30 - 35 minuti

Scopriamo il Sistema Endocrino attraverso la Creazione di Poster

Gli studenti verranno divisi in gruppi e ciascun gruppo avrà il compito di realizzare un poster dettagliato su una delle principali ghiandole endocrine. Il poster dovrà contenere informazioni sulla posizione della ghiandola, gli ormoni che essa produce, le funzioni svolte e l'impatto sul corpo umano. Sarà inoltre richiesto di includere esempi che mostrino come le emozioni possano influenzare la funzione della ghiandola scelta.

1. Divisione in Gruppi: Organizzare la classe in gruppi di 3-4 studenti.

2. Assegnazione Ghiandole: Distribuire tra i gruppi le varie ghiandole in modo che ogni aspetto del sistema endocrino venga coperto.

3. Ricerca e Creazione del Poster: Ogni gruppo dovrà approfondire la propria tematica utilizzando libri di testo, materiali forniti e fonti online affidabili, integrando immagini, diagrammi e spiegazioni scritte.

4. Collegamento con le Emozioni: Invitare gli studenti a riflettere e descrivere come le emozioni possono alterare la funzione ormonale della ghiandola studiata (ad esempio, l'effetto dello stress sul cortisolo delle ghiandole surrenali).

5. Presentazione: Una volta completati i poster, ogni gruppo presenterà il proprio lavoro alla classe illustrandone i punti principali.

6. Esposizione in Classe: Affiggere i poster in classe per permettere a tutti di rivedere e approfondire le informazioni.

Diskusi dan Umpan Balik Kelompok

Dopo le presentazioni, condurre una discussione utilizzando il metodo RULER per analizzare tanto l'apprendimento quanto le emozioni provate. Si inizia dal riconoscimento delle emozioni espresse – che siano nervosismo, entusiasmo o altro – per poi provare a comprenderne le cause, nominare correttamente ciascuna emozione e infine esprimere come ci si è sentiti. Concludere discutendo delle strategie per regolare queste emozioni in futuro, ad esempio attraverso tecniche di rilassamento o di respirazione per affrontare eventuali situazioni di ansia.

Kesimpulan

Durasi: (20 - 25 minuti)

Refleksi dan Regulasi Emosional

Incoraggiare gli studenti a scrivere un breve paragrafo in cui riflettano sulle difficoltà incontrate durante la lezione, in particolare durante la realizzazione e presentazione dei poster. Spingerli a valutare come hanno gestito le proprie emozioni e quali strategie si sono rivelate efficaci per mantenere la calma e la concentrazione. In alternativa, si può organizzare una discussione di gruppo, in cui ognuno condivida le proprie esperienze e riflessioni emotive, favorendo un clima di sostegno reciproco.

Tujuan: L'obiettivo di questo momento è stimolare l'auto-valutazione e la capacità di regolazione emotiva, permettendo agli studenti di individuare strategie efficaci per gestire situazioni impegnative. Attraverso la riflessione sui propri stati d'animo e comportamenti, si favorisce una maggiore consapevolezza di sé e l'autocontrollo, strumenti indispensabili per il benessere personale e il successo scolastico.

Pandangan ke Masa Depan

Spiegare agli studenti l'importanza di fissare obiettivi personali e scolastici legati ai contenuti della lezione. Guidarli nella definizione di un obiettivo accademico, come ad esempio la revisione costante del materiale studiato, e di uno personale riguardante lo sviluppo delle proprie competenze socioemotive, ad esempio l'applicazione delle tecniche di regolazione emotiva apprese.

Penetapan Tujuan:

1. Rivedere settimanalmente il materiale sul sistema endocrino.

2. Approfondire attraverso ricerche specifiche una determinata ghiandola.

3. Praticare regolarmente tecniche di respirazione per migliorare l'autocontrollo.

4. Partecipare attivamente alle discussioni in classe per sviluppare abilità sociali.

5. Riflettere periodicamente sulle proprie emozioni e sui metodi per gestirle. Tujuan: Questa sezione mira a rafforzare l'autonomia degli studenti e l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite, incentivando uno sviluppo continuo sia a livello accademico che personale. Stabilendo obiettivi chiari e raggiungibili, si promuove un impegno costante verso il miglioramento delle conoscenze e delle competenze socioemotive.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati