Accedi

Piano della lezione di Lettura dell'orologio

Matematica

Originale Teachy

Lettura dell'orologio

Rencana Pelajaran | Pembelajaran Sosioemosional | Lettura dell'orologio

Kata KunciLettura degli Orologi, Orologio Analogico, Orologio Digitale, Consapevolezza di Sé, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Abilità Sociali, Consapevolezza Sociale, Mindfulness, RULER, Educazione Socio-Emotiva
Sumber DayaOrologi analogici (reali o immagini), Orologi digitali (reali o immagini), Carte con orari, Quaderni, Penne o matite, Timer, Spazio adeguato per la pratica della Mindfulness
Kode-
Tingkat3ª classe
DisiplinMatematica

Tujuan

Durasi: (10 - 15 minuti)

Questa fase ha lo scopo di definire in modo chiaro e trasparente gli obiettivi della lezione, dando agli studenti una visione precisa di ciò che impareranno e di come lo faranno. Contemporaneamente, integra lo sviluppo socio-emotivo all’interno del percorso didattico, stimolando gli alunni a riflettere sulle proprie emozioni e sui propri comportamenti durante il processo di apprendimento. Tale approccio crea una solida base per un clima di classe sereno e collaborativo.

Tujuan Utama

1. Acquisire la capacità di leggere correttamente l’orario sia sugli orologi digitali che su quelli analogici, riconoscendo le lancette che indicano ore, minuti e secondi.

2. Sviluppare la consapevolezza di sé e l’autocontrollo, identificando e nominando le emozioni che emergono durante l’apprendimento di nuovi contenuti.

3. Potenziare le abilità sociali e la consapevolezza collettiva mediante attività di gruppo che stimolino la collaborazione.

Pendahuluan

Durasi: (15 - 20 minuti)

Kegiatan Pemanasan Emosional

Mindfulness: Vivere il Momento Presente

Per l’attività di riscaldamento emotivo proponiamo la pratica della Mindfulness, una tecnica che invita a concentrarsi sul qui e ora in maniera piena e senza giudizio. Questa pratica aiuta a migliorare attenzione e presenza, preparando gli studenti dal punto di vista emotivo all’apprendimento.

1. Invita gli studenti a sedersi comodamente sulle proprie sedie, con i piedi ben appoggiati a terra e le mani rilassate sulle ginocchia.

2. Chiedi loro di chiudere dolcemente gli occhi e di focalizzarsi sul respiro, percependo l’aria che entra ed esce dal naso.

3. Guida la respirazione: inspira profondamente contando fino a quattro, trattieni per qualche istante, ed espira lentamente contando fino a sei.

4. Suggerisci di portare l’attenzione alle sensazioni del corpo durante la respirazione, osservandole senza cercare di modificarle.

5. Qualora emergessero pensieri distraenti, invitali a lasciarli andare dolcemente e a riportare l’attenzione al respiro.

6. Prosegui per circa 5 minuti, mantenendo il focus sul presente.

7. Infine, invita gli studenti ad aprire lentamente gli occhi e a fare qualche respiro profondo prima di riprendere con la lezione.

Kontekstualisasi Konten

Saper leggere l’ora è una competenza fondamentale per la vita quotidiana: pensate a quante volte è importante sapere che ore sono per alzarci, essere puntuali a scuola, seguire i programmi o sapere quando inizia la ricreazione. In più, comprendere il funzionamento dell’orologio contribuisce a organizzare meglio il proprio tempo e a diventare più responsabili. In questa lezione non solo impareremo a leggere sia gli orologi analogici che digitali, ma svilupperemo anche pazienza e attenzione ai dettagli, qualità utili per tutta la vita. ⏲

Pengembangan

Durasi: (60 - 75 minuti)

Panduan Teori

Durasi: (20 - 25 minuti)

1. ### Elementi Fondamentali per la Lettura dell'Orologio

2. Orologio Analogico:

3. Lancetta delle Ore: La lancetta più corta che passa da un numero all'altro in ciascuna ora.

4. Lancetta dei Minuti: La lancetta più lunga che compie un giro completo in 60 minuti.

5. Lancetta dei Secondi: Si muove più velocemente, realizando un giro intero in 60 secondi.

6. Orologio Digitale:

7. Visualizza direttamente l’ora e i minuti in formato numerico, a volte includendo anche i secondi.

8. Esempio Pratico:

9. Se sull’orologio analogico la lancetta delle ore si trova sul 3 e quella dei minuti al 12, l’orario è 3:00.

10. Sull’orologio digitale, l’orario 3:00 è mostrato esattamente come numeri.

11. Analogie e Spiegazioni:

12. Immagina l’orologio come una pizza divisa in 12 fette: ogni fetta rappresenta un’ora.

13. I minuti, invece, si possono paragonare ai secondi di un cronometro, dove un ciclo completo equivale a un minuto.

Kegiatan dengan Umpan Balik Sosioemosional

Durasi: (35 - 40 minuti)

È l'Ora Giusta: Lavoriamo con l'Orologio Analogico e Digitale

Durante quest'attività, gli studenti eserciteranno la lettura dell’orario sia su orologi analogici che digitali, affinando allo stesso tempo le competenze matematiche e socio-emotive attraverso il lavoro in gruppo e la condivisione delle proprie emozioni legate all’apprendimento.

1. Dividi la classe in gruppi da 4 a 5 studenti.

2. Distribuisci a ogni gruppo un set di carte contenenti differenti orari mostrati sia su orologi analogici che digitali.

3. Gli alunni devono confrontarsi all’interno del gruppo per riconoscere e indicare correttamente l’orario su ogni carta.

4. Una volta deciso, ogni componente del gruppo spiega il ragionamento che ha portato alla scelta.

5. Utilizza un timer in modo che ogni gruppo abbia 10 minuti per completare l'attività.

6. Terminato il tempo, riunisci tutti per una discussione collettiva e un feedback.

Diskusi dan Umpan Balik Kelompok

Al termine dell’attività, organizza una discussione a cerchio. Utilizza il metodo RULER per guidare il confronto: Riconoscere: Chiedi agli studenti di esprimere come si sono sentiti durante l’attività: ansiosi, sicuri o forse confusi? Comprendere: Invitali a discutere le cause di tali emozioni: era legato alla difficoltà dell’attività o all'interazione con i compagni? Nominare: Aiutali a dare un nome preciso alle emozioni provate. Ad esempio, se hanno avvertito ansia, esplora se si trattava di nervosismo o di eccitazione. Esprimere: Incoraggia una condivisione adeguata: potrebbero, per esempio, dire 'Mi sono sentito confuso quando non riuscivo a decifrare l'orologio analogico.' Regolare: Discuti insieme le strategie per gestire le emozioni, come utilizzare la respirazione profonda o chiedere aiuto a un compagno per sentirsi più sereni.

Questo approccio farà riflettere gli studenti sulle proprie emozioni e li aiuterà a sviluppare strategie per gestirle in modo più efficace.

(15 - 20 minuti)

Kesimpulan

Durasi: (15 - 20 minuti)

Refleksi dan Regulasi Emosional

Per favorire la riflessione e la regolazione emotiva, proponi agli studenti un’attività di scrittura o una discussione di gruppo sui problemi incontrati durante la lezione. Gli alunni possono scrivere un breve paragrafo o condividere verbalmente come si sono sentiti mentre imparavano a leggere sia gli orologi analogici sia quelli digitali. Invitandoli ad individuare momenti in cui si sono sentiti frustrati, felici o confusi, li incoraggi a riflettere su come hanno affrontato queste emozioni, individuando le strategie adottate e quelle da migliorare per il futuro.

Tujuan: L’obiettivo è promuovere l’auto-valutazione e la regolazione emotiva, aiutando gli studenti a riconoscere e utilizzare strategie efficaci per affrontare situazioni sfidanti. In questo modo, svilupperanno una maggiore consapevolezza delle proprie reazioni emotive e impareranno a gestirle meglio, favorendo l’autocontrollo e la crescita personale.

Pandangan ke Masa Depan

Per concludere la lezione, chiedi agli studenti di definire obiettivi personali e scolastici legati a quanto appreso. Che si tratti di annotare nei quaderni un obiettivo specifico o di condividerlo verbalmente, incoraggiali a impegnarsi, per esempio, a esercitarsi a casa con la lettura degli orologi o ad aiutare un compagno in difficoltà. Sottolinea l'importanza di obiettivi realistici e della pratica costante, oltre al supporto reciproco.

Penetapan Tujuan:

1. Fare pratica quotidiana nella lettura degli orologi analogici e digitali.

2. Aiutare un compagno che ha incontrato difficoltà durante la lezione.

3. Chiedere supporto all’insegnante o ai genitori in caso di dubbi nella lettura degli orologi.

4. Stabilire un orario fisso per dedicarsi allo studio della matematica a casa.

5. Utilizzare app o giochi educativi per esercitarsi nella lettura dell’ora. Tujuan: Questa parte della lezione mira a rafforzare l’autonomia degli studenti attraverso l’applicazione pratica di quanto appreso, stimolando un percorso di crescita continua sia dal punto di vista accademico che personale. Fissando obiettivi, gli studenti si impegnano attivamente nel proprio percorso di apprendimento, riconoscendo l’importanza della pratica e del supporto reciproco.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati